Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Artificial Intelligence

FIRENZE – Bisognerà pure cominciare ad interrogarsi, non solo sul piano delle università o dei grandi gruppi internazionali ma anche delle singole aziende, sull’impatto che sta creando l’adozione pratica dell’AI, o Intelligenza Artificiale.

Se ne parta estesamente da qualche mese, ma più che altro sul piano dei timori per l’occupazione tradizionale: i posti di lavoro in cui l’AI potrà sostituire gli uomini.

Ma il tema va molto più avanti: tanto che una ricerca di McKinsey ha scoperto che negli ultimi due anni l’adozione di sistemi di AI a livello di grandi gruppi è più che raddoppiata.

Chi rimane indietro, rischia di trovarsi a margine del sistema, anche di quello della catena logistica. 

Ha fatto impressione, si legge sui siti specializzati, il sistema ChatGPT lanciato a dicembre scorso che in meno di un mese è arrivato a un milione di utenti. Serve a creare: e la parola non è esagerata visto che può fornire testi, audiovisivi, immagini anche sofisticate e “linee di codice” più che personalizzate. In tempi nei quali le immagini contano più dei fatti o quasi, è un “monster” del quale sarà difficile fare a meno.

[hidepost]

Come capire, come gestire, come entrare in questo mondo per molti di noi totalmente alieno?

Esistono ormai gli AIS (Artificial Intelligence Specialist) in grado di portare per mano una piccola e media azienda in questo nuovo mondo, fornendo le chiavi per implementare l’utilizzo dell’AI e sviluppare una crescente autonomia.

La classe di soluzioni degli Intelligent Data Processing è quella più ampia dal punto di vista delle applicazioni. Vi rientrano tutte quelle soluzioni che utilizzano algoritmi di Artificial Intelligence – su dati strutturati e non – per finalità collegate all’estrazione delle informazioni presenti nei dati stessi.

Le principali finalità che muovono le imprese nell’utilizzo di queste soluzioni sono: Forecasting e Classification & Clusterin.

Ma siamo solo a uno dei tanti spunti. L’importante è conoscere, informarsi e possibilmente uniformarsi. Perché sapere – dice la vecchia saggezza – è anche potere. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2023
Ultima modifica
12 Giugno 2023 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio