Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proteggere i mammiferi marini

Il 22 giugno, la città di Sassari ospiterà il “II Incontro Internazionale della Carta di partenariato Pelagos”. L’Accordo Pelagos per la creazione di un Santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, è stato sottoscritto da Francia, Italia e Principato di Monaco ed è entrato in vigore nel 2002. Il Santuario Pelagos è l’unica area internazionale transfrontaliera dedicata alla protezione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Si tratta infatti di un’area caratterizzata da una straodinaria biodiversità, nella quale sono regolarmente osservate otto specie di cetacei e nella quale può essere avvistata di rado anche la Foca monaca. L’Accordo è stato creato con lo scopo di migliorare la conservazione dell’ambiente marino, valutando e gestendo l’impatto dell’uomo sulle specie e sull’habitat dei mammiferi marini. Il Santuario è un’“Area Specialmente Protetta d’Importanza Mediterranea” (SPAMI) riconosciuta dalla Convenzione di Barcellona del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite. In quest’ottica, riveste particolare importanza la Carta di Partenariato Pelagos, strumento con il quale i comuni costieri del Santuario realizzano attività in favore della protezione dei mammiferi marini e del loro habitat. Alla Carta hanno aderito dal 2009 ad oggi oltre 136 Comuni, che si sono fatti promotori di attività di formazione, sensibilizzazione, comunicazione e primo intervento in caso di spiaggiamento di cetacei sul proprio territorio. Per una giornata intera il Comune di Sassari ospiterà l’incontro presso la sala “P. Sassu” del Conservatorio L. Canepa in presenza delle Autorità nazionali e delle rappresentanze dei Comuni italiani e francesi firmatari della Carta di partenariato. Nel corso dell’incontro saranno presentate le iniziative virtuose promosse dalle Municipalità e discusse le proposte di modifica della Carta di partenariato. Sono altresì previste due tavole rotonde volte a rafforzare il dialogo transfrontaliero dei Comuni e a definire il ruolo delle Aree Marine Protette e dei Parchi Nazionali a supporto delle attività di implementazione della Carta di partenariato. A conclusione della giornata, si svolgerà un concerto durante il quale saranno riprodotte le vocalizzazioni dei mammiferi marini, straordinari abitanti del Santuario dei cetacei.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora