Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo Unitelma Sapienza e Confitarma

Luca Sisto

ROMA – Siglato nei giorni scorsi, fra Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, con particolare riferimento al Dipartimento di Diritto e Società Digitale (DDSD) e Confitarma, un’importante convenzione quadro di collaborazione scientifica, didattica e formativa.

L’accordo ha ad oggetto: la realizzazione di forme integrate di cooperazione per studi e ricerche scientifiche; la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali; la collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca e/o consulenza affidate da Istituzioni pubbliche; l’organizzazione congiunta di master, corsi di formazione, alta formazione, specializzazione, aggiornamento e perfezionamento, anche collegati all’esercizio delle professioni; l’organizzazione congiunta di convegni, seminari, incontri di studio di rilevanza nazionale e internazionale; la condivisione di risorse strumentali e/o complementari per la ricerca scientifica e al didattica e altre forme integrate di collaborazione individuate dalle Parti.

Così il direttore generale di Confitarma Luca Sisto: “la Confederazione aggiunge un significativo tassello approdando nell’eccellenza della formazione universitaria digitale.

La sottoscrizione di una convenzione con Unitelma Sapienza – il braccio telematico de La Sapienza di Roma – è da questo punto di vista significativa, perché apre anche stimolanti orizzonti formativi dedicati – e dedicandi – a chi intende proseguire e approfondire corsi universitari e post universitari in modalità agile, utilizzando moderni sistemi telematici in un contesto di assoluto livello scientifico quale La Sapienza”.

“È un grande prestigio, per la nostra università, siglare la partnership con Confitarma, principale espressione associativa dell’industria italiana della navigazione. Confederazione con storia e tradizioni centenarie, che promuove lo sviluppo della marina mercantile italiana, nel quadro di una politica volta a valorizzare il trasporto marittimo”, – ha affermato il rettore di Unitelma Sapienza Antonello Folco Biagini. “Nella società di oggi è “centrale” il tema della trasformazione digitale e le università, nel quadro di una sempre più intensa interdisciplinarità, possono contribuire a raggiungere una platea di studenti sempre più grande, andando incontro ai professionisti di domani”. 

“La trasformazione o rivoluzione digitale è una realtà che ormai da tempo interessa il mondo dell’industria italiana della navigazione, che è chiamato a gestire i processi di digitalizzazione nei più diversi ambiti, dall’IA, ai sistemi di automazione, alla telemedicina, alla cybersicurezza” – ha detto il direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale Mario Carta. Il Dipartimento – continua il direttore – si impegna con la principale e più antica associazione armatoriale italiana, quale è Confitarma, a favorire la progettazione, l’avvio e la realizzazione di quelle attività formative e di ricerca che hanno, tra l’altro, l’obiettivo di garantire una mobilità sicura, sostenibile e intelligente, funzionale anche alla promozione della blue economy.

Pubblicato il
21 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio