Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno nuova scuola logistica

LIVORNO – Nasce dunque anche a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti.

Un settore dominante a Livorno nel mondo della formazione, con la facoltà dell’Università di Pisa che ogni anno sforma laureati pronti per entrare nel mercato del lavoro. Un progetto atteso – nato da una collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale, la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno – e di recente approvato dalla Regione Toscana.

Verranno destinati al nuovo ITS 2️⃣2️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣euro a valere sulla nuova programmazione 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo plus (FSE+).

[hidepost]

Il corso è rivolto a 25 diplomati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso) e partirà il 30 Ottobre.

Si cerca così di intercettare gli studenti che non intendono proseguire gli studi universitari e che possono così specializzarsi in un comparto che nel porto di Livorno può trovare importanti ricadute. 

 

Il corso verrà inserito tra i corsi di alta formazione offerti dalla Fondazione I.S.Y.L. – Italian Super Yacht Life, e garantisce ottime garanzia di occupabilità, con percentuali che vanno dall’80% dei partecipanti dopo sei mesi dal termine del percorso sino al 9️⃣5️⃣% a un anno dalla fine del corso formativo. Il corso immetterà nel mercato del lavoro un  tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche. 🗣️ «Con questo ITS andiamo ad intercettare non soltanto i diplomati ma anche chi, tra i laureati, non riesce a trovare occupazione» dice dirigente Formazione dell’AdSP, 👤 Claudio Capuano. Il presidente della Fondazione YSIL, 👤 Vincenzo Poerio: 🗣️ «La scelta di usare la ISYL per allargare il ventaglio delle offerte formative è stata coraggiosa. La vera sfida sarà quella di trovare i 25 ragazzi» ha aggiunto, sottolineando come ad oggi gli ITS siano ancora poco diffusi in Italia, per lo meno rispetto a quanto accade in Germania o in Europa. Soddisfatti l’Ufficio Provinciale scolastico con il dirigente 👤 Andrea Simonetti, il segretario generale della Camera di Commercio, 👤 Pierluigi Giuntoli e l’assessora comunale all’Istruzione, 👤 Libera Camici: 🗣️ «Ci auguriamo che il percorso formativo possa avere il successo che merita». Pari soddisfazione è stata espressa dalla presidente di Indire, 👤 Cristina Grieco, per la quale la nascita del nuovo Its rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per il territorio.

Michela Berti

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio