Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Toremar nel dramma della “Costa”

LIVORNO – Giovedi, nella sede della Provincia a Portoferraio (v.le Manzoni 11) si è riunito l’Osservatorio provinciale sulla continuità territoriale, convocato dall’assessore provinciale ai trasporti Piero Nocchi per discutere gli aspetti inerenti il contratto Toremar-Moby. Alla riunione ha partecipato l’assessore regionale Luca Ceccobao.


[hidepost]

Il ruolo dell’osservatorio, i cui lavori sono coordinati dalla Provincia, è proprio quello di monitorare la qualità del servizio al fine di rilevare eventuali carenze di programmazione o criticità  che possano essere in contrasto con i bisogni del territorio. “In questo delicato passaggio della gestione delle linee al nuovo operatore – sottolinea l’assessore Nocchi – la Provincia svolge con attenzione il suo compito, soprattutto in relazione al rispetto delle prerogative connesse alla continuità territoriale, ed in primo luogo perché siano mantenuti gli impegni sul contenimento delle tariffe, in particolare per i residenti e i pendolari. Grande importanza – aggiunge – rivestiranno anche gli aspetti legati al miglioramento dell’offerta in chiave turistica e, in generale, della competitività dei trasporti verso le isole”.

Al tavolo di confronto, oltre alla Regione e alle Province di Livorno e Grosseto, hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni dei territori interessati, le Autorità Portuali, le Camere di Commercio, le associazioni di categoria e i sindacati.

Da sottolineare che durante l’emergenza “Costa Concordia” la Toremr ha messo a disposizione il suo traghetto di linea con il Giglio, l’Aegilium che ha trasferito ed assistito con generi di conforto oltre 850 naufraghi. Ha trasportato anche ambulanze, Vigili del Fuoco e mezzi di soccorso.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio