Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Continua la crescita associativa di ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – È un Guido Grimaldi orgoglioso della continua crescita dell’associazione, come testimoniano gli importanti ingressi approvati nel Consiglio direttivo di Manpower, De Vellis Servizi Globali, Unmanned4You e Contel. Presente in Italia dal 1994, Manpower è una realtà primaria nella gestione delle risorse umane, ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni, attraverso una rete di più di 200 uffici e 2.000 persone impiegate su tutto il territorio nazionale. De Vellis Servizi Globali opera da quarant’anni nel settore dei traslochi e dei trasporti nazionali ed internazionali, offrendo servizi professionali con una flotta di 372 mezzi. Unmanned4You è una start-up innovativa nata nel 2017 con lo scopo di aggregare tutti gli attori del business dei droni e fornire soluzioni tecnologicamente avanzate. Contel è invece un’azienda campana che fornisce servizi informatici trasversali anche mediante l’utilizzo di tecnologia blockchain.

Benvenuto anche alla Scuola del Fare Giulia Civita Franceschi di Napoli, che offre percorsi di studio in operatore per la riparazione dei veicoli a motore ed operatore dei sistemi e servizi logistici, nonché a numerose aziende italiane ed europee.

Queste adesioni per la qualità dei servizi offerti, permettono ad ALIS di proseguire nel percorso di diffusione e valorizzazione di una nuova cultura del trasporto.

Questo è il commento del presidente Guido Grimaldi: “il riconoscimento che riceviamo sempre più da stakeholder e aziende leader nei propri settori indicano la capacità di ALIS di intercettare le principali istanze e necessità del sistema economico e produttivo e, al tempo stesso, la volontà di individuare le prospettive di medio e lungo periodo anche grazie ad un costante e collaborativo dialogo istituzionale”.

Confermato il consueto appuntamento estivo di ALIS a Manduria, che quest’anno si svolgerà martedì 11 luglio presso la suggestiva Masseria Li Reni, che sarà caratterizzato da interviste a tu per tu, conferenze e confronti con ospiti nazionali ed internazionali tramite il format “ALIS Cafè” e sarà l’occasione per fare il punto sulla crescita del nostro settore strategico, sulle politiche per il Sud, sulle nuove sfide ed opportunità per le imprese e per lo sviluppo sempre più competitivo del nostro Paese.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio