Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi Gialle: 17ma stagione di monitoraggi

VADO LIGURE – Sono ripartiti anche quest’anno, a fine aprile, i monitoraggi sistematici a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries lungo tutte le tratte, da parte dei ricercatori di vari enti, che dal 2007 utilizzano le Navi Gialle della Compagnia come veri e propri laboratori.

Ospitati direttamente sui Ponti di Comando, a stretto contatto con gli equipaggi, i ricercatori monitorano la presenza di diverse specie di cetacei, tartarughe, uccelli marini e rifiuti, li osservano e li registrano, seguendo precise procedure di campionamento.

Il Progetto “Fixed Line Transect Mediterranean monitoring network (FLT Med Net)”, è iniziato nel 2007 e vede la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries sin dagli inizi; dal 2022 l’attività è stata integrata ed ampliata grazie al Progetto Life CONCEPTU MARIS che fino al 2026 aggiungerà ai monitoraggi visivi nuove e sofisticate tecniche, adattate per essere utilizzate da traghetto: le analisi del DNA ambientale e degli isotopi stabili e la raccolta di dati ambientali tramite sensori.

Anche i cittadini potranno imbarcarsi con i ricercatori, diventando parte attiva dei monitoraggi; per candidarsi: https://www.lifeconceptu.eu/citizen-science/.

Inoltre, sono riprese le iniziative di formazione rivolte agli equipaggi, che seguono un nuovo corso “Conservazione della biodiversità e rischio di collisione”; già 6️⃣0️⃣ ufficiali delle Navi Gialle hanno effettuato l’iscrizione e riceveranno a breve l’attestato.

Sulle tratte da Savona-Vado Ligure per Bastia e Ile Rousse e verso Nizza, sono stati ricchi di avvistamenti di stenelle: più di 3️⃣0️⃣ branchi 🐬🐋 per un totale di oltre 1️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ individui. Tra questi, sono stati censiti molti piccoli, la cui presenza ci conferma che l’area è favorevole per la riproduzione della specie.

Così ha commentato 👤 Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries: 🗣️ “Le nostre navi sono veri e propri ‘laboratori’ che offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento e la raccolta di dati sull’ambiente e sugli animali”.

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora