Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La crociera, panacea da sempre

Può sembrare una semplificazione, ma oggi la crociera – che è alla portata di tutti, spesso meno costosa di un albergo in riviera – è davvero un piacevole modo di lasciarsi alle spalle per qualche giorno il pesante tran-tran della routine quotidiana. Eppure c’è anche chi ha qualche dubbio, come il lettore Franco T. Di Ancona:

✍️✍️

Alcuni miei amici, che vorrebbero provare una crociera di una settimana, mi hanno espresso però parecchi dubbi: che i prezzi propagandati siano soltanto “civetta” e una volta a bordo lievitino senza controllo: che le grandi navi con tanta gente impediscano un minimo di privacy; che le visite a terra, più o meno obbligatorie, siano a volte potenzialmente pericolose: che alla fine si rischi di trovarci in mezzo a centinaia di vecchi in carrozzella o inquadrati come boy-scout dietro un cartello-guida…

[hidepost]

*

🗣️🗣️

Fermiamoci qui, anche se la mail del lettore prosegue. Potremmo rispondere che secondo i dati diffusi dagli uffici internazionali di settore, ogni anno ci sono circa 30 milioni di persone al mondo che vanno in crociera: e il tasso degli insoddisfatti o delusi non raggiunge il 5%. 30 milioni significa metà della popolazione nazionale, non pochi appassionati. E che le compagnie del ramo crociere stiano tutte incrementando il numero di navi è un altro sintomo della forte richiesta.

Veniamo ai dubbi specifici.  

Costi a bordo senza controllo: certo, se non si tengono a bada i propri desideri, si può spendere molto in extra, ma non più di un qualsiasi luogo di villeggiatura tra boutiques, ristoranti, pseudo-casinò ed altro.

Privacy: non c’è niente come una buona crociera su una buona nave a garantire la propria privacy, tanto che uno può chiudersi in cabina per tutta la crociera, o starsene da solo a un ristorante senza essere importunato. Gli inviti degli altoparlanti per attività ludiche comuni sono inviti, non obblighi. Gli approcci non incoraggianti si fermano lì. 

Visite a terra: il potenziale pericolo è poi o anche minore di quello affrontato da un normale turista che va a vedere il Colosseo con la famiglia, con il vantaggio di essere – o di poter essere – in un gruppo protetto. Non poco.

Promiscuità con gli anziani: sognare una società di tutti giovani, aiutanti e good looking è utopia, ma in crociera ogni monade è un mondo a sé ed ogni età ha i suoi riferimenti positivi.

Potremmo andare avanti per molto, ma vale la vignetta della prima…crociera della storia, quella sull’arca di Noè? Blasfema? No, basta saper sorridere.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2023
Ultima modifica
20 Luglio 2023 - ora: 11:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio