Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quei naturalisti in bicicletta…

Tempo di esodo di massa al mare, con relative code stradali, caccia ai parcheggi vicino agli stabilimenti o alle spiagge libere, qualche nervosismo da sfogare dopo case e uffici roventi. Forse per questo, c’è chi, come R.R. da Viareggio, ci scrive così sul web: 

✍️ ✍️

È possibile che oltre alle code per arrivare al sospirato mare, dobbiamo anche subire le prepotenze dei ciclisti 🚲🚲, quasi tutti attrezzati come astronauti con tanto di caschi, tute spaziali e bici da centomila euro, che viaggiano in branchi invadendo mezza strada, ignorando le piste ciclabili 🚲🚲 anche dove ci sono, nel nome del sano e salute esercizio fisico?

Non si accorgono di respirare scarichi e peggio delle auto?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Premesso che troppe volte i ciclisti in flotte si comportano davvero come prepotenti nei confronti del traffico, non si può certo negare loro il diritto di usare un mezzo totalmente ecologico e non inquinante. Il problema è che dovrebbero esercitarsi su strade interne, dove tra l’altro l’aria è meno contaminata dalle auto, evitando per quanto possibile di viaggiare affiancati. La buona educazione e il reciproco rispetto però devono essere reciproci: evitando strombazzate esasperate, sgassate nei sorpassi, addirittura gestacci e vaffa… Bisogna anche capire che oggi non sempre che per i ciclisti di buona volontà è possibile scegliere strade alternative al traffico. E alla fine può loro rimanere anche come indicato nella dissacrante vignetta che riprendiamo dal “Vernacoliere” del Cardinali.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
25 Luglio 2023 - ora: 10:58

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio