Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Record di partiti nel Fastnet 2023

COWES – È una delle regate più dure del mondo, insieme alla Sidney-Hobart tra Australia e Tasmania. Ed è anche quella che in una sfortunata edizione di oltre trent’anni anni fa, incappata in una burrasca al largo del famigerato scoglio al largo del Sud dell’Irlanda che le dà il nome, ha registrato più morti. La flotta d’edizione n.50, partita sabato scorso dall’isola inglese di Cowes, era attesa al traguardo tra ieri sera e oggi. La novità è che l’arrivo non è più a Cowes ma in Francia, nell’avamposto di Cherbourg: un cambiamento concordato con lo sponsor, la Rolex, per dare un tono ancora più internazionale alla prova.

La flotta partita sabato scorso ha registrato un record di partecipanti, oltre 450 tra monoscafi, catamarani e trimarani su una rotta di oltre 690 miglia reali. Sono partite anche quattro barche italiane, tutte in cerca di un’affermazione internazionale importante.

La prima parte della regata, tra domenica e martedì scorso, si è svolta con tempo duro: vento da 35 a 40 nodi da Sud-Ovest che ha reso difficile l’uscita dal canale della Manica ed ha portato a rotture e ritiri. Del resto la regata è sempre stata caratterizzata da condizioni di vento e di mare difficili: in questa edizione poi stavano soffrendo specialmente i multiscafi, che sono più adatti alle prestazioni velocistiche in condizioni di mare meno agitato.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora