Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Armatori del golfo di Napoli con la UE

Nella foto: L’incontro ad Ischia.

ISCHIA – Salvaguardare e promuovere il ruolo strategico del trasporto marittimo quale infrastruttura essenziale per garantire la continuità territoriale, l’approvvigionamento delle merci, il turismo, la coesione economica e sociale delle isole tenendo conto delle specificità geografiche di ogni singolo territorio. Questa la richiesta degli armatori del golfo di Napoli alla Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) del Parlamento europeo, guidata dalla presidente Karima Delli, in occasione di un incontro predisposto da Assarmatori a Ischia nell’ambito della visita della stessa Commissione nell’isola, organizzata su iniziativa dell’Europarlamentare Giuseppe Ferrandino.

A portare la voce dell’armamento, nel panel andato in scena a bordo della motonave Medmar Giulia, erano presenti Maurizio Aponte, direttore generale di Navigazione Libera del Golfo, Giuseppe Langella, amministratore delegato di SNAV e Salvatore Lauro, presidente di Volaviamare, tutti membri della Commissione Corto Raggio e TPL di Assarmatori, gruppo di lavoro che comprende la quasi totalità degli armatori attivi nel segmento in Italia. Tra i relatori anche Giulia d’Abundo, componente del Consiglio di Amministrazione di Medmar e Umberto Buono, amministratore delegato di Medmar, tutti accompagnati da Dario Bazargan, responsabile dell’ufficio di Bruxelles dell’Associazione. L’incontro ha favorito un confronto sulle problematiche, i punti di forza e le prospettive del trasporto marittimo di corto raggio anche nell’ottica della decarbonizzazione, dello sviluppo infrastrutturale e dell’intermodalità, alla luce degli obiettivi delle politiche europee.

“Con la Commissione TRAN abbiamo intessuto da tempo un dialogo costante e produttivo – commenta il presidente di Assarmatori, Stefano Messina – confermatosi particolarmente utile, ad esempio, quando si è trattato di inserire misure specifiche proprio per i collegamenti con le isole minori nelle proposte del pacchetto Fit For 55. Non ultimo nel Regolamento Fuel EU Maritime, approvato proprio ieri in via definitiva anche dal Consiglio dell’UE, dove è riconosciuta la peculiarità di questi territori. Le sfide per il mondo armatoriale riguardano, nell’immediato, lo sviluppo infrastrutturale e portuale nonché il percorso verso la decarbonizzazione: momenti di confronto, come quello di Ischia, sono fondamentali per potere affrontare tali sfide con piena consapevolezza sia da parte delle Istituzioni, sia da parte degli operatori economici”.

Sul tema della sostenibilità ambientale, gli armatori del Golfo hanno illustrato agli Europarlamentari gli investimenti già effettuati e quelli che sono programmati a breve per gli anni a venire. “Ischia ci ha fornito l’occasione – conclude Dario Bazargan – per ribadire l’impegno del comparto per lo sviluppo di un trasporto marittimo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma al tempo stesso competitivo, ricordando l’esigenza di coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Proprio il Parlamento europeo, in una recente risoluzione, ha invitato la Commissione e il Consiglio a prestare particolare attenzione alle specificità delle isole e dei relativi collegamenti marittimi nell’elaborazione delle politiche nazionali ed europee: ci aspettiamo, dunque, che queste specificità continuino ad essere tenute in debita considerazione, a tutela della coesione economica, sociale e territoriale, sancita come valore fondante dai Trattati europei”.

Pubblicato il
2 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio