Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ammodernamento delle Horizon

Nella foto: Un momento del contratto.

TRIESTE – OCCAR (Organisation for Joint Armament Cooperation) ha assegnato a Naviris ed eurosam un contratto per l’ammodernamento di mezza vita (mid-life upgrade – MLU) delle fregate classe Horizon italiane e francesi. I due co-contractor, Naviris ed eurosam, lavoreranno in stretta collaborazione con i loro azionisti, Fincantieri e Naval Group per la fregata, MBDA Italia, MBDA Francia e Thales per la nuova generazione del sistema Principal Anti-Air Missile System & Long-Range Radar (PAAMS & LRR).

Il valore del contratto per Naviris ed eurosam è di 1,5 miliardi di euro. Più in dettaglio, nei prossimi giorni Naviris finalizzerà i contratti di subappalto, tra cui quello con Fincantieri, che avrà un valore di 211 milioni di euro e costituisce un’operazione tra parti correlate di maggiore rilevanza definita nel rispetto della relativa normativa applicabile.

Con questo upgrade, le fregate della classe Horizon riceveranno una modernizzazione all’avanguardia dell’intera nave e il potenziamento delle capacità di combattimento. I nuovi sistemi d’arma e le relative suite di comando e controllo e di guerra elettronica forniranno le massime capacità e prestazioni contro le minacce più moderne. In riferimento alla guerra antiaerea, la nuova generazione di PAAMS & LRR (Principal Anti-Air Missile System & Long-Range Radar) è un upgrade molto significativo e il sistema sarà in grado di sconfiggere le minacce del prossimo decennio quali missili (ipersonici, balistici, supersonici sea-skimmer, high velocity cruise), UAV (unmanned aerial vehicle) e aircraft ad alta manovrabilità, in uno scenario di attacco a saturazione.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio