Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Raben SITTAM a tutto agosto

MILANO – Anche ad agosto proseguiranno a pieno ritmo le attività di Raben SITTAM, da oltre sessant’anni leader nel mercato del trasporto groupage internazionale, terrestre, marittimo ed aereo grazie a una rete già incredibilmente ben sviluppata e in procinto di evolversi ancora. Molte, infatti, le novità che attendono da settembre la business unit italiana di Raben Group che, anche durante i mesi estivi, continuerà a impegnarsi per raggiungere i propri clienti con collegamenti giornalieri, connessioni rapide e transit time affidabili. 

Da più di un anno, Raben SITTAM continua a perseguire il suo sogno di un’Italia sempre più interconnessa grazie a investimenti volti a estendere e densificare il proprio sistema di collegamenti internazionali, rafforzare la cooperazione commerciale tra i diversi Paesi e garantire una copertura pressoché totale dell’intera Europa. Anche nelle settimane centrali di agosto, per esempio, non si fermeranno le operatività verso i depositi del network europeo di proprietà Raben che garantiranno la continuità dei trasporti nelle tratte per Germania, Austria, Polonia e Cechia. 

In quanto mercato strategico, infatti, Raben SITTAM presidia stabilmente l’Europa Centrale dove, solo nell’ultimo anno, ha incrementato la frequenza dei trasporti via terra e rafforzato la sua posizione nel campo della logistica contrattuale e del trasporto intermodale. Questo avviene in particolare dai tre hub di Cornaredo (MI), Verona e Bolzano da cui le merci raggiungono quotidianamente Germania e Polonia e  dall’hub di Bologna dove sono attive due linee dirette che raggiungono quotidianamente le città di Gliwice, in Polonia, e Aichach in Germania con consegna, per i servizi di export, entro 48-72 h dalla partenza dei camion.

Regolari anche le attività da e per la Grecia dove Raben SITTAM opera in maniera efficiente forte del supporto delle proprie filiali greche di Atene e Salonicco di Raben Intertrans S.A che, attraverso il suo network domestico, garantisce distribuzione in tutto il paese, isole comprese, distinguendosi per qualità, tempestività e velocità dei propri servizi. Similmente, Raben SITTAM può contare su partnership di successo anche nell’Europa occidentale, ossia Francia e Penisola iberica (Spagna e Portogallo). Quest’ultime, a partire da giugno 2022, hanno permesso all’operatore logistico di incrementare la frequenza dei trasporti via terra in particolare dall’hub di Cornaredo, verso i main hub internazionali Barcellona, Madrid, Saragoza, Irun, Valencia (Spagna), Lisbona e Porto (Portogallo). In Francia invece, la distribuzione avviene capillarmente in 10 differenti depositi che garantiscono una copertura totale del territorio. Anche il servizio sull’Inghilterra continuerà ad essere regolare forte di una consolidata partnership che garantisce un servizio efficiente di qualità, anche sotto l’aspetto di espletamento di procedure doganali. 

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
9 Agosto 2023 - ora: 09:08

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio