Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Pardo diventa di Calzedonia

Nella foto: Le barche a motore.

FORLÌ – Il Gruppo Calzedonia ha acquisito Cantiere del Pardo. La notizia, pubblicata con grande rilievo da il Sole 24 Ore, ha fatto sensazione nella grande nautica. Dopo le voci di diffuse in passato circa una probabile entrata in Borsa, a Milano, di Cantiere del Pardo, l’imprenditore veneto Sandro Veronesi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo Calzedonia – uno dei più grandi gruppi italiani della moda, leader nell’abbigliamento intimo e da spiaggia comprende i marchi Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Falconeri, Signorvino, Atelier Emé e Cash & Carry – ne ha preso il controllo.

Cantiere del Pardo, produttore dei celebri Grand Soleil a vela, è un cantiere nautico fino a ieri controllato per il 60% dal fondo Wise Equity e per il restante 40% da chairman e ceo ovvero Gigi Servidati e Fabio Planamente. Produce imbarcazioni da diporto fino a 75 piedi di lunghezza sia a vela, con il brand Grand Soleil, sia a motore con Pardo Yachts e VunDutch. La sua storia parte dall’inizio dell’avventura nautica sulla costa romagnola, che aveva visto anche la nascita dal cantiere artigianale Sipla diventato poi Comar, con anni di straordinaria produzione dei Comet vincitori di grandi regate (Malta con il Comet 9 metri) e specialmente di una diffusione capillare della piccola e media nautica. Il Cantiere del Pardo era poi migrato anche in area Fiumicino, ma è rimasto un’icona nazionale, abbinando alle barche a vela anche i marchi già detti nel campo degli scafi a motore.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 12:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio