Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “due mari” in kayak

Gaetano Angora

LIVORNO – È in corso il viaggio in kayak 🛶 lungo tutta la costa toscana continentale di due tecnici qualificati 🛶 FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), 👤 Marco Verdone e 👤 Paolo Chiavenna.

Si chiama “Il viaggio dei due mari” con riferimento al canale di Piombino, quasi a metà della costa toscana, dove avviene il passaggio formale tra il mar Ligure e il mar Tirreno: un punto di frontiera geografico e simbolico. 

Una navigazione di circa 170 miglia marine (315 km circa) pianificata in circa 11-12 tappe, con la dovuta flessibilità in relazione alle condizioni meteo-marine e psico-fisiche dei due naviganti.

Il primo imbarco si è svolto nei pressi di Marina di Carrara, al confine tra Toscana e Liguria e terminerà a sud, a Chiarone Scalo, nel comune di Capalbio, al confine con il Lazio. 

Saranno attraversate in direzione Nord-Sud: 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni. 

Un’iniziativa che nasce da alcune esperienze didattiche maturate dal responsabile del progetto, il medico veterinario Marco Verdone, nel campo delle relazioni umano-animale-ambiente immerse nella straordinaria biodiversità delle coste e del mare toscano di cui spesso manca la necessaria consapevolezza. 

Gli scopi del viaggio sono molteplici: esplorare, conoscere e documentare la costa toscana, ricca di biodiversità ambientali e bellezze storico-culturali, con un mezzo eco-sostenibile come il kayak, in un’ottica di One Health (così come indicato dall’OMS); promuovere la tutela degli ambienti e delle risorse marino-costiere; valorizzare la conoscenza e la cultura del mare, sia in termini di sicurezza che di corretto rapporto con le Istituzioni deputate alla sua tutela.

🗣️ «La Direzione Marittima della Toscana che supporta il viaggio e lo segue con i proprio mezzi – ci dice l’ammiraglio 👤 Angora – ha apprezzato particolarmente l’idea, che si prefigge il nobile fine di promuovere la cultura del mare attraverso la diffusione di un messaggio di responsabilità e sostenibilità, tanto lungo le spiagge e le coste dove il viaggio farà tappa, tanto nel prossimo anno scolastico a beneficio delle giovani generazioni. Le sale operative della Regione rimarranno in costante contatto con i due naviganti. Sosterremo il viaggio sia in termini di sicurezza della navigazione, garantendo in particolare l’assistenza nei punti più sensibili – come, ad esempio, nell’attraversamento dei canali di ingresso dei porti di Livorno e Piombino, sia nel corso di alcuni momenti di divulgazione pubblica previsti durante le varie tappe». 

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
11 Agosto 2023 - ora: 09:59

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora