Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia blu verso Africa

GENOVA – Gran parte del futuro dell’Africa dipende dall’economia blu. L’Unione africana ha in questi giorni definito l’economia connessa con il mare come “la nuova frontiera del rinascimento africano”, l’unica potenzialmente in grado – scrive il centro studio Bono – “di trasformare risorse praticamente inutilizzate e ignorate nel vero driver di produzione di ricchezza, occupazione e di netto miglioramento della qualità della vita. Risorse che non sono ancora oggetto di sfruttamento, come accade nella maggioranza dei paesi africani, da parte di grandi multinazionali e di potenze colonialiste e che sono in gran parte ignorate.”

Il Centro Giuseppe Bono, anche sullo stimolo derivante dalla imminente presentazione del Piano del mare da parte dell’Italia e dall’avvio da parte del governo italiano di una politica pan-africana, ha raccolto in questi mesi dati provenienti da diverse fonti, ponendo le basi per un’analisi complessiva dell’Africa Blu; analisi che potrebbe anche trasformarsi in una piattaforma di collaborazione dell’Italia (antesignana in settori come la desalinizzazione, i traffici su navi ferries, il risanamento ambientale delle coste con i principali paesi del continente africano. Blu Economy significa trasporti via mare, logistica, ma anche sfruttamento di risorse energetiche, turismo, pesca, risanamento ambientale. 

[hidepost]

E al contrario di quanto accaduto nelle attività terrestri di un numero crescente di paesi africani – continua la nota del centro studi – il mare le sue attività non sono ancora stati oggetto di quella che ormai viene considerata una “occupazione” globale da parte della Cina.

Secondo un recente rapporto dell’Onu i dati significativi dell’economia blu in Africa e della sua crescita al netto di interventi straordinari, sono di per sé impressionanti; Africa significa: 38 – numero di Stati costieri; 90% – volume di importazioni ed esportazioni effettuate via mare; 100 miliardi di dollari – valore aggiunto stimato generato dal turismo costiero entro il 2030; 49 milioni – numero di posti di lavoro attualmente generati nei settori dell’economia blu; 405 miliardi di dollari – valore previsto dell’economia blu africana entro il 2030.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
31 Agosto 2023 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio