Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ricordo di Gabriele Nassi

Gabriele Nassi

LIVORNO – Una scomparsa che ha colpito la Compagnia portuale labronica proprio nei giorni delle festività di Ferragosto: scomparsa tragica, per un incidente stradale che non gli ha lasciato scampo a 75 anni.

🗣️ “Siamo rimasti profondamente colpiti e addolorati – ha scritto 👤 Enzo Raugei a nome di tutta la compagnia – dalla scomparsa del caro Gabriele Nassi, nostro fidato e competente collaboratore per più decenni. Gabriele è stato direttore della CILP dalla sua fondazione fino al giugno del 2011. Prima al fianco di Italo e poi insieme a me ha partecipato assiduamente alla gestione dell’impresa e con lui abbiamo condiviso e portato avanti progetti della portata del Faldo, di cui ancora oggi era procuratore, ed altri relativi al consolidamento dell’impresa in porto: dalla realizzazione dei magazzini in Alto Fondale e in zona M-K, con l’eco-magazzino da 11.000 mq per i prodotti forestali, all’acquisizione della prima grande gru all’Alto Fondale.”

🗣️ “Con lui abbiamo affrontato battaglie per la difesa e il consolidamento del gruppo – ha scritto ancora Raugei – con particolare riferimento alla CILP. Insieme al consiglio di Amministrazione è stato uno dei più convinti a resistere anche nei momenti più difficili, respingendo i tentativi di sgretolamento della CILP. Oggi CILP grazie anche alla sua opera e alle scelte fatte è una solida impresa terminalista del nostro porto, seconda in ordine a fatturato e personale. Con Gabriele era piacevole anche trascorrere il tempo extra lavoro, a Gabriele vanno i ringraziamenti di tutti i lavoratori CILP e CPL, attuali e passati, uniti a quelli del consiglio di amministrazione per la dedizione dimostrata. Alla famiglia le condoglianze da parte di tutta la nostra comunità. Abbiamo perso un pezzo della nostra storia, sarà ricordato da tutti noi per la sua capacità e senso pratico e pragmatico di approccio ai problemi e per la forza delle sue convinzioni. Addio Gabriele ovunque tu sia, ti abbracciamo.”

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
1 Settembre 2023 - ora: 10:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio