Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissione trasporti a Genova

Nella foto: Un momento dell’incontro (foto di Maria Grazia Frijia).

ROMA – Giornata genovese per il presidente della Commissione Trasporti della Camera 👤 Salvatore Deidda che, con l’assessore Regionale 👤 Augusto Sartori, i deputati 👤 Maria Grazia Frija e 👤 Matteo Rosso e il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Matteo Rosso, ha incontrato una folta rappresentanza di esponenti della portualità genovese.

Non poteva mancare Spediporto, presente con il vicepresidente 👤 Luigi Trojani, il direttore generale 👤 Giampaolo Botta, i consiglieri Barbara Lualdi e Domingo Valle; all’incontro c’erano anche Fedespedi, con il presidente 👤Alessandro Pitto e il segretario generale 👤 Stefano Brambilla e Assagenti, rappresentata dal presidente 👤 Paolo Pessina.

Soddisfatto il direttore generale di Spediporto, Giampaolo Botta: 🗣️ “È stato un incontro – spiega – che si è svolto in un clima di grande collaborazione, con i rappresentanti di Spediporto che, insieme agli altri attori dei porti liguri, hanno sottolineato alcuni aspetti essenziali. Infatti, accanto agli investimenti per la portualità, sono necessarie semplificazioni burocratiche e chiarimenti normativi (come, ad esempio, quelli inerenti all’Agenzia per la Regolamentazione dei Trasporti o ancora l’imponibile IVA relativa ad alcune esportazioni). Botta aggiunge: “Con queste azioni i porti liguri, già sotto i riflettori degli investitori anche esteri, potrebbero essere ancora più competitivi, in un contesto internazionale sotto questo profilo molto aggressivo.”

Positivo anche il giudizio del presidente di Fedespedi Alessandro Pitto che sottolinea come Deidda si sia dimostrato un 🗣️ “Interlocutore attento e preparato, con cui condividiamo la necessità di attuare una politica logistica nazionale a supporto delle merci e del Made in Italy”. Temi cruciali che saranno nuovamente portati all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica in occasione dell’Assemblea pubblica di Fedespedi, in programma a Roma il 27 Settembre, dal titolo, appunto, “La merce al centro”.

Dal canto suo il presidente Deidda ha preso nota delle osservazioni e si è detto disponibile ad aprire un tavolo di confronto, coinvolgendo l’Autorità di Sistema Portuale, sottolineando anche come il porto di Genova sia ritenuto strategico per l’economia del paese.

La volontà ribadita da Deidda è quella di portare in Commissione le istanze di Spediporto e dagli altri attori del porto di Genova, al fine di garantire risposte certe a richieste dettate dalla necessità di rendere sempre più competitivo lo scalo genovese e, in generale, i porti liguri.

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio