Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pino Lucchesi morto il padre della 84/94

Pino Lucchesi

LIVORNO – Se n’è andato, “giovane” di soli settant’anni, in silenzio e forse senza accorgersene. Da buon democristiano che ha sempre operato con mano felpata, dalla Morte ha avuto a sua volta un trattamento di riguardo. Pino Lucchesi, deputato Dc quando la “balena bianca” contava sul serio, figlio di deputato Dc anche lui ai suoi tempi importante (il padre Primo fu anche sottosegretario alla Marina Mercantile con Aldo Moro), è morto nelle file dell’Udc, dove era confluito.

Ma più ancora della militanza politica, per Pino contavano negli ultimi anni le esperienze in campo ambientale: dove l’amico Altero Matteoli da ministro l’aveva infine nominato presidente del comitato Ecolabel-Ecoaudit (Emas) per le certificazioni ambientali delle strutture turistiche. Con l’arrivo di Pecoraro Scanio all’Ambiente, Pino Lucchesi aveva concluso quell’esperienza, ma si era inventato il Cenis (Centro Nazionale di Iniziative Sociali) e l’associazione ambientalista Mare Amico, che presiedeva fino a poco tempo fa.


[hidepost]

Appassionato sulle problematiche del mare, oltre che della “sua” isola d’Elba, era stato uno dei padri della oggi “famigerata” legge 84/94 di riforma portuale, facendone anche il relatore alla Camera. Su questo tema continuava a svolgere un’azione costruttiva – aveva scritto più volte anche sul nostro giornale, di cui era diventato ciclico collaboratore – sostenendo che la struttura della “riforma” portuale è ancora valida e indicando quali dovrebbero essere gli aggiornamenti. Il tutto con la piacevole ironia toscana che l’ha sempre contraddistinto.

I funerali di Pino si sono svolti lunedì scorso alla chiesa del Rosario. Ci ha fatto piacere vedere che c’erano in tanti: amici, ex di partito, ma anche avversari politici e semplici cittadini. Una chiusura in bellezza per un parlamentare che ha sempre saputo anche dare e non solo chiedere. Rara avis.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio