Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un anno di proroga alla concessione Toremar

FIRENZE – La concessione della Regione Toscana alla 🛳️ Toremar, la regionale dei traghetti per le isole, è stata prorogata al 31 dicembre 2024, sulla base delle decisioni del Consiglio Regionale e dello svolgimento dei servizi di questi ultimi tre anni, funestati sia dalla pandemia Covid sia dalla crisi economica mondiale ancora in corso.

Il decreto è stato inviato nei giorni scorsi alla 🛳️ Porto 2000, la società livornese dei gruppi Onorato-Msc che gestisce la compagnia delle navi bianche.

Da parte sua la Toremar ha già varato un piano che precede alcuni ammodernamenti della flotta, specie per le navi impegnate nelle traversate più lunghe e soggette a mare duro, anche in rapporto ai crescenti costi del carburante che su alcune navi potrebbe probabilmente essere integrato da biodiesel. 

Malgrado il periodo difficile, la Compagnia Regionale gestita da 👤 Matteo Savelli sta chiudendo una stagione di forti incrementi di traffico in particolare sull’Elba e sul Giglio; mentre su Capraia – l’isola più lontana dove la compagnia è impegnata anche per il complesso e costoso trasporto dei carburanti per nautica e pesca – i numeri confermerebbero una caduta del turismo estivo, specie in agosto.

[hidepost]

Come noto, la gara per le regionali fa parte delle direttive Ue per tutelare, come dice la commissione europea, la libera concorrenza sul mercato dei collegamenti marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio