Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone, “tappo” a metà

Ora l’Authority di Livorno preme per togliere la parte sommersa, altri 150 mila mc

CALAMBRONE – Il “tappo” c’è ancora, ma non si vede più. Lo scolmatore dell’Arno, ormai da decenni ostruito alla foce con la conseguenza più grave che tutti i fanghi di piena finiscono in Darsena Toscana, è stato “stappato”.


[hidepost]

Sono stati rimossi con le ruspe poco meno di 30 mila metri cubi di sabbia, quelle che avevano costituito una specie di diga sulla quale si camminava a piedi asciutti, ridistribuita sulle spiagge di Tirrenia. E l’Autorità Portuale di Livorno, che si è fatta carico dell’intervento anticipando anche le spese, ieri ha guidato una delegazione della stampa per far vedere ciò che è stato fatto. Ora la foce sembra effettivamente aperta, anche se è stata ristretta dalla “piastra” dove si aggancia la tubazione sottomarina del rigassificatore che collegherà la piattaforma galleggiante in arrivo a fine anno.

Fin qui la buona notizia. La parte brutta della stessa notizia è che la “diga” di sabbia non è più visibile, ma sotto il pelo dell’acqua la foce è rimasta intasata. Dovranno essere tolti almeno altri 150 mila metri cubi di sabbia e sedimenti vari, prima di poter chiudere le maledette “porte vinciane” che insabbiano costantemente la Darsena Toscana. E per toccare questo significativo mucchio di sedimenti (cinque volte quelli che sono stati portati via ad oggi) occorrerà la solita tonnellata di scartoffie: caratterizzazione dei sedimenti, analisi degli stessi, autorizzazioni a scaricarli (dove, come e quando). Più la guerriglia, sopita ma non certo sedata, dei pisani che le “porte vinciane” le vogliono permanentemente aperte salvo casi eccezionali; e non “permanentemente chiuse” (salvo necessità di passaggi degli scafi della Darsena Pisana) come vogliono i livornesi.

Vero che la Regione Toscana è intervenuta a sostenere la tesi dei livornesi. Ma i distinguo, come sempre, ci sono e sono frecce avvelenate. Il tutto in attesa che l’apertura della foce sia completata sul serio, ripristinando un fondale di almeno 3 metri che è il minimo per poter evitare il passaggio attraverso la Darsena Toscana delle barche, degli yachts e delle chiatte dirette verso il grande distretto nautico che Pisa ha realizzato in tempi record: e che ha visto trasferimenti in massa anche da Viareggio di numerose griffe dell’altissima filiera di lusso.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio