Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli equilibrismi sul filo… della seta

LIVORNO – Pare che le pressioni degli Usa anche sull’Italia, unica firmataria a suo tempo dell’accordo per la “Via della Seta” lanciata dalla Cina, stiano producendo qualche tentativo di equilibrismo per fare marcia indietro senza spezzare però il grande business dell’import ed export tra le due economie.

I contorsionismi lessicali non sono certo una novità nella politica internazionale. Ma non si può dimenticare che l’asse della produzione mondiale di beni – non più solo di bassa qualità e bassissimo costo – si è ormai definitivamente spostato in Asia, Cina, India, Vietnam, Indonesia eccetera sono davvero diventate le fabbriche di beni materiali più dinamiche, malgrado i tentativi (non si sa quanto riusciranno) degli Usa di riportare a casa le loro fabbriche-cacciavite d’Oriente.

[hidepost]

L’Europa sta facendo, nello scontro più o meno sottotono tra Usa e Cina, la parte del vaso di coccio tra quelli di ferro. 

Dicono che i fili di seta siano resistentissimi. Ma a quello che si capisce, le imprese italiane non intendono tirarli fino a romperli.

È sempre così: Pecunia non olet. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio