Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli, si naviga a vista?

GENOVA – Tempesta o calma che annuncia un’altra tempesta? Il mercato dei noli marittimi, dopo il boom nella filiera container, il suo successivo ridimensionamento, o la crescita in settori chiave come il trasporto di energia, è di sempre più difficile lettura. Così sottolineano i giovani agenti marittimi di Genova che hanno deciso di dedicare proprio all’analisi dei trend che stanno condizionando le rate di nolo nei differenti settori dello shipping, una mattinata di analisi alla quale contribuiranno importanti esperti del settore.

Il seminario, che è parte integrante della Genoa Shipping Week organizzata da Assagenti, si svolgerà a partire da mercoledì prossimo 11 ottobre, a palazzo San Giorgio, in Genova. Ecco il programma:

Saluti e introduzione Gian Alberto Cerruti – presidente Gruppo Giovani Assagenti.

I sessione: Eugenio De Paolis – shipbroker e ceo Bulk Mare; Ennio Palmesino – Esperto di carichi liquidi; Gianluca Croce – deputy general manager Agenzia Marittima Le Navi (invitato); Matteo Fortuna – executive managing director BBC Chartering Genoa.

II sessione: Stefano Messina – presidente Assarmatori; Alessandro Santi – presidente Federagenti; Mario Mattioli – presidente Confitarma (invitato); Augusto Cosulich – presidente e ceo Fratelli Cosulich Group.

Chiusura dei lavori Paolo Pessina – presidente Assagenti.

Modera Matteo Dell’Antico – Il Secolo XIX.

*

In un quadro dove niente sembra deciso e definitivo, arriva uno spiraglio di luce sull’andamento dei noli marittimi dal report ciclico di Xeneta. Secondo il notiziario, ci sono alcuni segnali, per il momento ancora timidi, di arresto della caduta che ha caratterizzato l’ultimo anno. Troppo presto per dire che la crisi è passata e comincia la ripresa, perché ad oggi la previsione dei traffici “natalizi” è ancora molto prudente. Ma le grandi compagnie continuano a ordinare navi nuove. Solo ricambi con le ultime tecnologie Green?

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio