Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La memoria delle nuvole” di Lorenzo Renzi

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Porto Seguro

Ecco un romanzo, un corposo romanzo, che non ti aspetteresti da un personaggio che non è né uno scrittore di professione, tantomeno uno scribacchino, come tanti giornalisti o politici che intasano le librerie, tanto da rendere vero il sarcastico detto di un mio amico (anch’egli scrittore..) “Tutti scriviamo e nessuno legge”.

Perché Lorenzo è una sorpresa? Perché è conosciuto come imprenditore fiorentino, come appassionato dell’isola di Capraia sulle tracce del padre (il restauro dello storico palazzo che ospitò l’esilio del Guerrazzi fu opera sua) e da pochi mesi anche come sindaco di quel lontano Comune della provincia Livornese. Ma che dietro questo aitante cinquantenne dal sorriso aperto ci fosse un viaggiatore accanito, pochi lo sapevano al di fuori della cerchia famigliare.

“La memoria delle nuvole” dovrete cercarlo a lungo in libreria; a meno che non siate in Capraia, in questa fine estate che sembra una benedizione da quanto è dolce, dove potrete trovarlo nella fantasiosa boutique di Edy, altra viaggiatrice infaticabile collezionista di artigianato da tutto il mondo ancora capace di lavorare con le mani e il cuore.

[hidepost]

Comunque sia, la ricerca vale la pena, perché sono poco meno di 400 pagine di un ricco distillato di mondi, di gente, di incontri, nuvole comprese: il tutto condito da una fervida fantasia che nella acquisita cultura delle tante letture (non solo classiche) riesce a ricavare l’applicazione del messaggio africano riportato a mò di introduzione: “Ciò che non hai mai visto lo trovi solo dove in sei mai stato”.

Lorenzo usa la formula del colloquio per raccontare: colloquio non con un personaggio qualsiasi, ma con il “signor Leonard Clark”, grande esploratore e utilizzato come un Virgilio dantesco nel uo viaggio. Che Lorenzo stesso avverte: “questo libro è un’opera di fantasia: nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono frutto dell’inventiva dell’autore”. Il che ci fa supporre che invece siano davvero il suo vissuto. Bel libro.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio