Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port Community e i NIMBY

VENEZIA – I NIMBY colpiscono ancora. In relazione alla assemblea “no scavi no grandi navi” del 7 ottobre scorso, la Venezia Port Community ha diramato un’amara nota a firma del suo presidente 👤 Alessandro Becce. Eccone il testo.

“C’è chi dice no” è una bella canzone del grande Vasco; ma quando si deve decidere del futuro di Venezia, della laguna, del territorio, e sul futuro di migliaia di persone e famiglie che vivono del porto e della economia legata ai traffici e alle crociere, NO diventa una parola potente e pericolosa, da usare con responsabilità. 

🗣️ “Usare l’arma di un ambientalismo integralista – scrive ancora Becce – per bloccare qualsiasi progetto, diffondere fake news come quella del trasferimento di fanghi inquinati nei nuovi siti di conferimento delle Tresse, conducono nella trappola di un immobilismo suicida. Le procedure di VIA devono servire a costruire soluzioni, non come strumento per bloccare qualsiasi evoluzione.

[hidepost]

🗣️ “Venezia Port Community si sta adoperando per identificare progettualità percorribili che diano un futuro al ruolo strategico che il porto di Venezia svolge in Adriatico. Il progetto del Channeling sta mostrando che soluzioni concrete ed equilibrate per affrontare il futuro del porto – scrive il presidente della VPC – sono non solo possibili ma migliorano del 50% la dispersione dei fanghi rispetto alla situazione di immobilismo attuale. VPC sostiene la AdSP sul dragaggio del Vittorio Emanuele: riportare in attività la stazione marittima con navi di dimensioni ridotte, per loro natura caratterizzate da una clientela di alto livello, non può che contribuire ad un turismo di qualità diverso dalle affluenze di massa che arrivano con molto meno clamore mediatico attraverso autobus e treni direttamente nel cuore del centro storico”.

🗣️ “Venezia ha diritto ad un futuro che non sia solo di ripiegamento su se stessa – conclude Alessandro Becce – ma per ottenere ciò occorre uno spirito di squadra opposto a quello di chi si oppone ciecamente a qualsiasi cambiamento”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio