Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Studenti di logistica in banchina

Nella foto (da sx): Raugei, Bonciani e Rognoni.

LIVORNO – Ma il lavoro portuale, che cos’è stato ieri, cos’è oggi e cosa può diventare domani? Sul tema, che in città strettamente legate all’economia dei traffici marittimi è fondamentale, ci si sta interrogando con un’iniziativa in programma ieri nel porto labronico, nata dalla collaborazione tra Compagnia dei portuali, Comune e facoltà di logistica dell’Università di Pisa che opera a villa Letizia dell’Ardenza.

A presentare l’impegno l’assessore comunale al porto Barbara Bonciani, il presidente dei portuali Enzo Raugei e il procuratore della Cpl Antonio Rognoni (nella foto). Gli studenti della facoltà di logistica sono stati guidati in una visita allo scalo e alla mostra in atto al palazzo dei portuali sul “porto delle donne”, con l’intervento e le spiegazioni delle organizzatrici.

Nel corso della presentazione si è parlato dei tanti temi nei quali i portuali livornesi sono stati all’avanguardia: dall’essere il “primo porto container del Mediterraneo”, Livorno è stato anche l’unico a scaricare le “navi dei veleni” grazie all’impegno dei portuali, fino all’utilizzo dei treni-blocco interni per la cellulosa che – come ha ricordato con una sottile vena polemica Rognoni – sono stati poi bloccati per motivi di monopolio da parte dell’ente nazionale delle ferrovie. Perché nei porti – e non solo nei porti – succede anche questo.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:58

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora