Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Ancorati ai nostri valori” Notiziario della Guardia Costiera

(di Antonio Fulvi)

158° anniversario del Corpo Poligrafico dello Stato

Sono ottante pagine che consiglierei davvero a tutti coloro che non solo vanno per mare, ma anche semplicemente hanno coscienza dei suoi valori. La pubblicazione, n.1 dell’anno XXIII dello storico notiziario diretto da tempo immemorabile dall’amico capitano di vascello Cosimo Nicastro, è una guida semplice ma esauriente di quelle che sono le attività, spesso sconosciute o sottovalutate, degli uomini  e donne in divisa che sovrintendono alla nostra sicurezza. E non solo: ma anche al funzionamento delle molteplici strutture che sui porti e dai porti che li fanno funzionare al meglio.

“Venite a conoscerci sul campo” è l’incipit con cui Cosimo Nicastro firma l’editoriale. Con una citazione di Erasmo da Rotterdam: “In ogni attività la passione toglie gran parte delle difficoltà”.  Erasmo era un filosofo, teologo umanista della metà del 1400, olandese di nascita e svizzero di sepoltura, di cui abbiamo studiato a scuola le intemerate contro l’intolleranza e il dogmatismo. Forse il mare non l’aveva mai nemmeno visto: e comunque non il Mediterraneo. Ma il suo richiamo alla passione del fare sembra nato dallo spirito di un marinaio. O di uno di quei ragazzi/ragazze che vestono la divisa delle Capitanerie.

Il libro è diviso in semplici capitoli, scritti tutti in modo semplice e chiaro: come lavora la centrale operativa che smista le chiamate di soccorso, il rapporto annuale sulle attività del 2022 in cifre. Le tre navi che costituiscono la “flotta” delle unità maggiori, la tutela dell’ambiente marino e i parchi con le aree protette, le pubblicazioni. L’ultimo capitolo riguarda l’intervento degli “Angeli del fango”, ovvero  i soccorsi in Emilio-Romagna dopo il disastro epocale dell’alluvione, e lo storico salvataggio dell’equipaggio della “London Valour” naufragato davanti al porto di Genova nel 1970: con un bilancio di una ventina di morti ma anche di 38 tra passeggeri e marittimi salvati dall’intervento “impossibile” della Guardia Costiera. Il tutto, ricordato senza enfasi, ma con il cuore.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
18 Ottobre 2023 - ora: 08:43

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio