Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il fotovoltaico che galleggia

MILANO – Le proposte del fotovoltaico si moltiplicano. Con il termine di pannelli fotovoltaici galleggianti si indica un particolare tipo di pannello ancorato a una struttura galleggiante, solitamente realizzata in alluminio o in acciaio inox. Come nel caso dei pannelli da terra, anche gli impianti solari galleggianti possono essere inclinati per ottenere un ottimale rendimento energetico.

I vantaggi? In primo luogo, è possibile installare il pannello fotovoltaico su un lago, in mare, nelle ex cave dismesse, nelle dighe o in altre aree in cui siano presenti ampi specchi d’acqua, risparmiando aree di terraferma. Tra i vantaggi di queste strutture si segnalano:

• Fattori economici: rispetto agli impianti su terreno, l’installazione di pannelli galleggianti comporta un consistente aumento della produzione di energia (dal 10 al 20%), frutto della vicinanza con l’acqua e della maggiore luce riflessa, che a sua volta raggiunge i pannelli.

• Vantaggi ambientali: i pannelli comportano anche un minor livello di evaporazione dell’acqua sulle aree coperte, con una maggior tutela della risorsa idrica.

• Pannelli più efficienti: l’acqua sottostante permette di raffreddare i pannelli durante le ore di maggiore attività, ottimizzandone l’efficienza.

• Minore manutenzione: il pannello fotovoltaico galleggiante richiede una minore manutenzione, poiché non sarà necessario rimuovere polvere e detriti dalla superficie, in quanto la struttura non si trova in un ambiente polveroso.

Per quanto riguarda la spesa, il costo per l’installazione di pannelli fotovoltaici galleggianti sembrerebbe non molto diverso da quello dei pannelli tradizionali. In più, come abbiamo visto, il solare galleggiante permette di aumentare sensibilmente la produzione in energia, rivelandosi quindi una scelta più proficua.

Per supportare e promuovere questo tipo di sistema, in Italia sono stati stanziati degli incentivi per il fotovoltaico galleggiante, specialmente nei casi in cui questo venga installato in cave dismesse  riconvertite a bacino idrico.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora