Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cassa Depositi e Prestiti per Ancona

Nella foto (da sx): Vincenzo Garofalo e Luca D’Agnese.

ANCONA – Garantire l’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto marittimo promuovendo interventi di natura strategica finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale e al miglioramento del trasporto merci e passeggeri nel Porto di Ancona. È lo scopo del Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mare Adriatico Centrale e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).  

Una cooperazione – scrive l’AdSP – che permetterà all’amministrazione di cogliere le opportunità offerte dal Programma InvestEU, avvalendosi del supporto consulenziale di Cassa in forza del suo ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea nell’ambito del Polo di Consulenza promosso dall’Unione Europea.

L’Autorità di Sistema Portuale, all’interno del programma di riqualificazione dell’infrastruttura marittima del capoluogo marchigiano, volto anche ad ammodernare e rendere più efficienti la viabilità e la gestione dei flussi di traffico in un contesto di mercato in costante evoluzione, intende promuovere una serie di opere strategiche volte alla realizzazione di una penisola da collocare nel porto commerciale e di un nuovo terminal passeggeri ubicato negli spazi dell’ex complesso fieristico del Porto di Ancona.

Il Protocollo, che ha durata fino al 31 dicembre 2024, definisce l’attività di CDP a favore dell’Autorità per quel che attiene, in particolare, alla consulenza tecnico-operativo durante le fasi di pianificazione, programmazione e attuazione degli interventi previsti, oltre all’attività di project management per la gestione e l’effettiva realizzazione delle opere strutturali.

🗣️ “L’accordo con CDP è un nuovo, importante tassello del percorso di attività che abbiamo intrapreso per creare un porto moderno, efficace, competitivo e con una visione verso il futuro” afferma 👤 Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale “Siamo contenti di sottoscrivere questa convenzione con il Gruppo CDP per il livello di preparazione e professionalità che rappresenta. Nasce una collaborazione virtuosa che ci collega alle opportunità europee offerte dal programma InvestEU e che consente alla stessa Autorità di Sistema Portuale di crescere, a sua volta, nel proprio livello di competenze e nella sua operatività”.

🗣️ “Anche questo nuovo Protocollo firmato con l’Autorità, in aderenza al nostro Piano strategico 2022-2024, conferma il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a sostegno di una progettualità infrastrutturale strategica e finalizzata a supportare il posizionamento della nostra controparte rispetto agli scenari economici ed alle principali rotte commerciali di sviluppo”, dichiara 👤 Luca D’Agnese, direttore Policy, Valutazione e Advisory di CDP, che poi aggiunge: “Muovendoci nel perimetro definito dall’Accordo sottoscritto con la Commissione Europea nell’ambito dell’InvestEU Advisory Hub, Cassa continua a farsi promotrice di iniziative che hanno un impatto diretto sull’economia e sul territorio locale”.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio