Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diesel “pulito” in 60 stazioni

MILANO – DKV Mobility, la piattaforma B2B leader in Europa per i pagamenti e le soluzioni on the road, amplia ulteriormente la sua offerta di fornitura di carburanti alternativi. Già da oggi, i clienti di DKV Mobility possono acquistare il carburante diesel HVO a ridotto contenuto di CO2 (in varie miscele fino a HVO100) presso circa 650 stazioni di servizio in Europa (di cui circa 60 in Italia) tramite la loro DKV Card e utilizzarlo per tutti i veicoli diesel con omologazione.

🗣️ “L’HVO offre ai nostri clienti l’opportunità di ridurre le emissioni di CO2 della loro flotta fino al 90%, senza dover convertire o sostituire i veicoli”, afferma 👤 Sven Mehringer, managing director energy & vehicle services di DKV Mobility. “Questo rende questo carburante a riduzione di CO2 uno strumento efficace per i nostri clienti per migliorare il loro impatto ambientale”.

Gli oli vegetali idrogenati (HVO) sono oli vegetali convertiti in idrocarburi mediante reazione catalitica con l’idrogeno. Sono prodotti a partire da oli vegetali (tra cui olio di colza o di palma), loro derivati e materiali di scarto, o anche oli da cucina usati (vegetali e animali). Poiché le materie prime dell’HVO possono essere facilmente recuperate, il carburante rientra tra i diesel rinnovabili, che potrebbero svolgere un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi climatici. Infatti, la combustione dell’HVO produce meno emissioni di gas a effetto serra, come anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e particolato. 

L’esatto grado di riduzione delle emissioni dipende dalla fonte della materia prima, dal metodo di produzione e dalla specifica forma di miscela del carburante HVO. L’HVO può essere utilizzato nei carburanti diesel come miscela (ad esempio, HVO20 o HVO30) o come carburante puro (HVO100). È una soluzione drop-in ideale per le flotte di veicoli esistenti, poiché è conforme alla norma DIN 590 per i carburanti diesel (ad eccezione della densità) e non richiede modifiche al motore o al sistema di distribuzione per la maggior parte dei veicoli. L’HVO100 e altri carburanti paraffinici puri secondo la norma DIN EN 15940 possono quindi essere utilizzati senza problemi nei motori diesel più recenti. In linea di principio, l’HVO può essere utilizzato sia per i camion che per i furgoni e le autovetture. Il prerequisito, tuttavia, è l’omologazione HVO da parte del costruttore del veicolo.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio