Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gothengurg, meno Teu, più legname

GOTHENBURG – Anche nel principale porto svedese la congiuntura mondiale ha ridotto la movimentazione delle merci, come si legge dal rapporto diramato due giorni fa sul terzi quadrimestre dell’anno. Un confronto a livello di porti contenitori è utile anche da noi per capire gli andamenti mondiali dello shipping.

Il traffico generale nel quadrimestre in esame è calato a Gothenburg del 4,5%: sempre meno – fanno notare gli svedesi con un pizzico di compiacimento – dei cali registrati da Rotterdam e Antwerp superiori al 7%.

I container sono stati in controtendenza, con un aumento del 3% che è dovuto quasi esclusivamente all’export svedese: in particolare è cresciuto l’export di legname, dopo che quello russo è stato bloccato sui mercati internazionali del West. In aumento anche il traffico delle auto, sia in ingresso che in uscita, intorno al 15%. Il traffico ro/ro con l’Europa è calato del 6% mentre né cresciuto quello delle crociere dell’8%, con 80 navi e un milione e 253 mila passeggeri. Calato infine del 15% il traffico dei prodotti dell’energia, dovuto al non favorevole mercato degli stoccaggi e della raffinazione.

Da sottolineare che il porto di Gothenburg dà lavoro diretto o indiretto a 22 mila persone.

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
7 Novembre 2023 - ora: 10:16

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora