Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Volkswagen frena sull’elettrico

TORINO – Il mercato delle auto elettriche sta registrando segnali del tutto contrastanti. Da una parte Stellantis, il gruppo di cui fa parte anche Fiat con i suoi marchi, sostiene di aver acquisito quote importanti di vetture elettriche grazie anche alla collaborazione con i cinesi, piazzandosi in Europa al secondo posto dopo Tesla (in particolare con i marchi Citroen e Jeep Avenger). Il Gruppo Volkswagen invece, come risposta a una domanda di veicoli elettrici “inferiore alle previsioni iniziali” ha messo un freno ai piani di espansione nella produzione di batterie, mettendo in stand-by la costruzione di una nuova gigafactory e cessando le trattative per un impianto in Repubblica Ceca. 

Volkswagen aveva individuato quattro siti per la produzione di batterie su larga scala per sostenere la sua transizione verso la mobilità elettrica, localizzati in Germania, Spagna, Canada ed Europa dell’Est. Salzgitter in Germania, Sagunto in Spagna e St.Thomas in Canada sono stati adesso confermati come poli strategici per una capacità produttiva complessiva di 200 gigawattora all’anno. Tuttavia sul quarto sito c’è il fermo causa la minor richiesta di auto elettriche. Almeno per ora.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora