Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Volkswagen frena sull’elettrico

TORINO – Il mercato delle auto elettriche sta registrando segnali del tutto contrastanti. Da una parte Stellantis, il gruppo di cui fa parte anche Fiat con i suoi marchi, sostiene di aver acquisito quote importanti di vetture elettriche grazie anche alla collaborazione con i cinesi, piazzandosi in Europa al secondo posto dopo Tesla (in particolare con i marchi Citroen e Jeep Avenger). Il Gruppo Volkswagen invece, come risposta a una domanda di veicoli elettrici “inferiore alle previsioni iniziali” ha messo un freno ai piani di espansione nella produzione di batterie, mettendo in stand-by la costruzione di una nuova gigafactory e cessando le trattative per un impianto in Repubblica Ceca. 

Volkswagen aveva individuato quattro siti per la produzione di batterie su larga scala per sostenere la sua transizione verso la mobilità elettrica, localizzati in Germania, Spagna, Canada ed Europa dell’Est. Salzgitter in Germania, Sagunto in Spagna e St.Thomas in Canada sono stati adesso confermati come poli strategici per una capacità produttiva complessiva di 200 gigawattora all’anno. Tuttavia sul quarto sito c’è il fermo causa la minor richiesta di auto elettriche. Almeno per ora.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio