Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ex cantiere, un bel restauro ma 🕰️…

Nella foto: L’orologio fermo.

LIVORNO – L’hanno chiamata “Porta a mare”, in parallelo agli altri due grandi centri commerciali alle periferie sud e nord della città: ma ai visitatori che ormai l’affollano quotidianamente con crescente interesse, la “Porta” non è altro che una (riuscita) opera di recupero e conservazione di una parte delle strutture del vecchio cantiere navale Fratelli Orlando. Quel cantiere, voluto alla fine dell’800 anche da Giuseppe Garibaldi e dalla tenace volontà dei siciliani Orlando, che vide nascere navi importanti sia civili che militari, compresa la corazzata “Lepanto”.

Trasformato in un centro residenziale di buon livello, l’ex cantiere navale ha il suo cuore nel grande capannone – conservato molto bene con le vecchie mura e le arcate superiori – che ospita oggi un vero e proprio centro commerciale: ma che conserva anche fotografie d’epoca di navi in costruzione, motori navali da montare, operai e i loro attrezzi. Forse sarebbe stato opportuno dedicare anche un qualche spazio – ce n’è a profusione – per esporre alcuni dei motori navali conservati nei depositi, e qualche grande macchinario del cantiere: ma non è detto che non ci si arrivi.

[hidepost]

Un piccolo appunto arriva dai molti livornesi che passano davanti alla piazza Orlando, dove svetta il monumento dietro il quale si staglia l’antica porta con l’orologio. Ecco, proprio l’orologio; non funziona e non si capisce perché non si riesce a farlo funzionare, dopo i tanti costosi e riusciti interventi di restauro. Giriamo la domanda a chi gestisce la “Porta”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio