Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvamare, troppi ritardi

Nella foto: Mario Mattioli e Rosalba Giugni.

ROMA – Sembra impossibile un’attesa così lunga su un provvedimento che da tutte le parti viene sollecitato: eppure già l’11 maggio 2022, la legge Salvamare è stata definitivamente approvata dal Senato per poi essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 2022 come legge 17 maggio 2022, n. 60 recante «Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare”: ma da allora non sono arrivati i decreti attuativi e tutto è fermo. 

🗣️ Questo importante provvedimento – ha ricordato 👤 Rosalba Giugni presidente di Marevivo – disciplinando il recupero dei rifiuti in mare, nei laghi, nelle lagune e nei fiumi e promuovendone il riuso, potrebbe avere ricadute importanti a sostegno della vita marina e dello sviluppo di una economia del mare più sostenibile. Purtroppo, l’entusiasmo di istituzioni enti e imprese si è spento nel corso di questi 17 mesi a causa della lunga attesa dell’approvazione dei decreti attuativi che rendano finalmente operativa questa importante Legge. 

🗣️ “Per questo la Federazione del Mare, che rappresenta le principali associazioni del cluster marittimo italiano – ha detto il presidente della Federazione 👤 Mario Mattioli manifesta il suo sostegno al flashmob promosso da Marevivo per sollecitare il governo e tutti i ministeri competenti ad agire in fretta per approvare i decreti attuativi di ogni singolo articolo della legge Salvamare e attuare finalmente le azioni concrete necessarie previste dal provvedimento legislativo”.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 17:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio