Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Portualità senza visione sistemica?

Pasquale Legora de Fe

ROMA – Il presidente di UNIPORT, l’associazione del mondo logistico portuale cui aderiscono aziende con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro, 👤 Pasquale Legora de Feo è intervenuto all’8° FORUM Internazionale promosso da Conftrasporto la scorsa settimana a Roma.

Il presidente Legora ha rappresentato le principali istanze degli operatori evidenziando in particolare alcune criticità di sistema e della politica portuale: 🗣️ “I principali nodi che oggi frenano un pieno sviluppo del settore riguardano: la mancanza di una visione sistemica delle politiche e degli interventi in tema di portualità, la carente integrazione dei porti nella rete logistica terrestre (stradale e ferroviaria) e con altri nodi logistici terrestri, i tempi troppo lunghi di pianificazione, programmazione e realizzazione delle opere portuali e degli interventi manutentori (escavi in particolare), la disomogenea capacità e gli ambiti di intervento delle Autorità di Sistema Portuale, il mancato coinvolgimento effettivo dei rappresentanti economici nelle scelte strategiche e la disciplina nazionale delle concessioni farraginosa, onerosa ed inefficace nel garantire parità di condizioni”.

[hidepost]

Intervenendo a una delle tavole rotonde nella due giorni di lavori, Legora si è poi soffermato sulla mancanza di una visione sistemica che ancora oggi appare evidente nelle strategie di sviluppo del settore: 🗣️ “per competere nei traffici globali, ferme rimanendo le specificità e le specializzazioni dei singoli porti/terminal è necessario dotare il Paese di una solida strategia logistica di livello nazionale imperniata sui porti. È, inoltre fondamentale, individuare una sede univoca di indirizzo e coordinamento nazionale dei soggetti di amministrazione di livello territoriale e definire una chiara cornice nazionale che regolamenti, in maniera uniforme la natura e l’ambito di intervento del soggetto di amministrazione; il rilascio di concessioni e autorizzazioni; la tutela sociale dei lavoratori; l’attività dei fornitori di manodopera temporanea; la Sicurezza (Safety&Security); la determinazione delle tasse, dei diritti marittimi e de costi che gravano sulle imprese”.

Proprio l’importanza di una visione di sistema è stata richiamata nel corso dell’evento anche nell’intervento del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2023
Ultima modifica
30 Novembre 2023 - ora: 17:35

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio