Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

OLT Offshore con quattro certificazioni

LIVORNO – A seguito dell’iter avviato nel corso del 2011, OLT Offshore LNG Toscana ha ottenuto la certificazione delle proprie attività in ambito Qualità (ISO9001), Ambiente (ISO 14001), Sicurezza e salute dei lavoratori (OHSAS18001) e Responsabilità sociale (SA8000). L’ente certificatore è Bureau Veritas, uno dei più importanti player del settore a livello mondiale.


[hidepost]

“Accanto al percorso autorizzativo dell’impianto – ha dichiarato Peter Carolan, AD di OLT Offshore LNG Toscana – l’azienda ha inteso rendere assolutamente tracciabile e trasparente la gestione delle sue attività. Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto: le certificazioni rilasciate da Bureau Veritas, uno degli enti di certificazione più autorevoli riconosciuto a livello mondiale, confermano, infatti, il nostro impegno alla gestione responsabile delle nostre attività, attraverso il mantenimento dei più elevati standard oggi disponibili in termini di salvaguardia dell’ambiente, sicurezza degli impianti e garanzia dei diritti dei lavoratori”.

L’ottenimento di queste certificazioni testimonia il forte e concreto impegno che OLT ha messo in atto per gestire il proprio business in modo responsabile, prestando attenzione alle possibili istanze dei diversi portatori di interesse, sia interni che esterni all’organizzazione. Impegno che non si esaurisce con l’ottenimento di questi riconoscimenti ma che, nello spirito del miglioramento continuo presente in questi standard, l’azienda sarà chiamata a mantenere nel tempo.
Di seguito le certificazioni ottenute:

Certificazione ISO 9001
Una migliore gestione della qualità


La ISO 9001 è uno standard internazionale relativo alla gestione della Qualità, applicabile da tutte le Organizzazioni, operanti in qualsiasi settore di attività. È basata sui principi di gestione per la qualità indispensabili per una buona conduzione aziendale. La ISO 9001 offre una struttura per intraprendere un approccio sistematico della gestione dei processi aziendali tale da soddisfare le esigenze dei clienti.

Certificazione ISO 14001
Un efficace Sistema di Gestione Ambientale


ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali, che riguardano il Sistema di Gestione Ambientale, applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni. La Norma ISO 14001 è impostata sui principi di un sistema di gestione che prevede le fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azioni di miglioramento.

L’applicazione della norma ISO 14001 definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi Organizzazione che abbia una politica rispettosa dell’ambiente.

Certificazione OHSAS18001
Sicurezza e la salute dei lavoratori


La certificazione OHSAS 18001 si incentra sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle Organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.

OHSAS 18001 può essere adottata da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.

Certificazione SA8000
La difesa dei diritti umani e dei lavoratori


L’ultima e non meno importante certificazione ottenuta da OLT riguarda il sistema di gestione per la Responsabilità Sociale secondo lo standard SA8000. La norma SA8000 tocca la sfera della Responsabilità Sociale per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, antidiscriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori.

L’azienda si è inoltre dotata di strumenti di prevenzione e di riduzione dei rischi legati alla commissione di illeciti penali ed ha sottoposto alla verifica dell’organismo di certificazione i documenti del proprio modello organizzativo, redatto ai sensi del Dlgs 231/2008 e secondo le indicazioni delle linee guida di Confindustria, al fine di accertarne la coerenza con il testo di legge ed il documento della Confederazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio