Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Storico OK al “Marina” di Livorno

LIVORNO – Siamo arrivati, a quanto pare, al via per un traguardo atteso ormai da oltre vent’anni: quello della partenza per i lavori del grande “Marina” del Porto Mediceo labronico – che ci piace presentare con il simbolo di un fiore policromo di barche nella foto qui sopra – sulla base degli accordi di Roma benedetti dall’allora presidente della repubblica Ciampi nel quadro della trasformazione del cantiere navale Fratelli Orlando in hub Benetti Yachting. 

Martedì prossimo 5 dicembre il Comitato di Gestione dell’AdSP di Luciano Guerrieri chiuderà la lunga, lunghissima, “neverending story” della concessione a Paolo Vitelli: una storia che si è trascinata nei decenni sia per le implicazioni urbane, sia per la volontà di superare senza imposizioni “manu militari” ai circoli che a loro volta con concessioni o (in alcuni casi) con stati di fatto hanno usufruito di centinaia e centinaia di ormeggi.

Quello che anni fa battezzammo “il marina spontaneo” (erano i tempi del compianto presidente dello Yacht Club Livorno Alberto Uccelli) diventerà, speriamo rapidamente, un “Marina” davvero attrezzato e rilanciato.

Una parte del merito va anche all’attuale presidente dello Yacht Club Livorno, avvocato Gian Luca Conti, che si è fatto parte attiva nel trovare la formula vincente per superare i tanti “sbarramenti” alla realizzazione.

[hidepost]

*

Torneremo sul tema dopo il Comitato di Gestione.

Va ricordato intanto che dopo anni ed anni di attesa, lo stesso Paolo Vitelli, creatore e “boss” del gruppo Azimut/Benetti, si è impegnato in prima persona a portare avanti il progetto “Marina” di Livorno.

Ed ha promesso che sarà una realtà capace di attirare a Livorno il turismo nautico di più alta classe, con ricadute economiche non solo sulla città ma sull’intera Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
3 Dicembre 2023 - ora: 15:59

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora