Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Napoli nell’800” di Lucio Fino

(di Antonio Fulvi)

Ricordi e vedute di turisti e artisti stranieri

Grimaldi & C. Editori

I privilegiati che possono mettere le mani su questo libro-strenna dell’armamento Grimaldi, hanno ancora una volta un gioiello che non può non destare invidia: non soltanto per la ricchissima veste tipografica, in carta-pergamena con illustrazioni a colori di riproduzioni storiche; ma anche per il contenuto storico e aneddotico, relativo alle testimonianze del “Grand Tour d’Italie”, il viaggio culturale che era indispensabile per la formazione dei gentiluomini europei nel diciottesimo secolo.

Libro di grandissimo formato, stampato in meno di mille copie tutte numerate, questa ennesima opera d’arte delle edizioni Grimaldi che maturano sono la direzione di Marzio Alfonso Grimaldi è nata poco meno di un mese fa e sta arrivando come strenna a pochi fortunati. Divisa in tre principali capitoli, riporta i resoconti sul “Grand Tour” rispettivamente dei personaggi dell’età napoleonica, quelli dell’età romantica, e infine quelli della seconda metà dell’ottocento. 

Resoconti e aneddoti valgono come piccoli gioielli e meritano una lettura centellinata, una pagina alla volta, specialmente nei corsivi originali dai quali traspare a volte la meraviglia sulle opere d’arte anche popolari e sui paesaggi, altre volte lo scetticismo e anche l’ironia verso i costumi e i riti napoletano (divertente e sarcastica l’osservazione sul voto di Ferdinando IV per la costruzione di una chiesa, voto funestato però dal vaticinio che la fine dei lavori sarebbero stati in contemporanea alla morte dello stesso sovrano, per cui il buon Ferdinando aveva ordinato che ci lavorassero solo 3 operai alla volta, tirando dunque a non finire mai…). Bibliografia, indice dei nomi e indice delle illustrazioni completano il lavoro.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio