Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Cilp al bivio

Assemblee a raffica per decidere da chi farsi anticipare i fondi necessari

LIVORNO – La Compagnia portuali di Livorno sta facendo il pieno. Di assemblee. Mai così tante in così poco tempo. L’ultima delle quali, mercoledì sera, ha rimandato le decisioni a domani, domenica. Ammesso che a una decisione condivisa si arrivi.


[hidepost]

Il problema è quello, più volte trattato su queste colonne, di trovare un nuovo assetto sia operativo che economico alla Spa Cilp e alla Cpl. Come scrivevamo mercoledì, 3 milioni sono stati “prestati” a gennaio dal Gip, socio al 50% in Terminal Darsena Toscana, con l’impegno di restituirli entro il 31 marzo oppure di incamerarli (con l’aggiunta di altri 12 milioni) in cambio del 30% delle quota in TDT. Operazione con cui Gip diventerebbe azionista di maggioranza della Darsena Toscana con l’80% delle quote, lasciando ai portuali un residuo 20%.

L’operazione e i relativi accordi sarebbero stati praticamente già perfezionati, quando è piombata l’offerta alternativa – da qualche giorno preannunciata nel mondo politico cittadino – della “cordata” di imprenditori livornesi composta da Piero Neri, Enio Lorenzini e Giorgio Neri. Con una lettera inviata sia alla Cilp che alle autorità, la “cordata” si propone per fornire alla Cilp il “cash” per restituire i 3 milioni entro fine marzo, salvando così la quota del 50% dei portuali. Si offrono inoltre di anticipare il necessario di cassa per i prossimi mesi e per entrare nel capitale sociale di Cilp, sanandone la situazione finanziaria.

L’opzione livornese, che sembra benedetta a tutto tondo dal Pd e dalle istituzioni locali, non ha tuttavia raccolto sufficienti consensi nell’assemblea di mercoledì sera: tanto da aver richiesto una ulteriore assemblea per domani, domenica. Atipica anche per la scelta del giorno (la domenica è sempre stata sacra, nel mondo del lavoro livornese) dovrà comunque dare una risposta perché la fine del mese si avvicina e il termine concesso da Gip per la restituzione dei 3 milioni (che inizialmente era stato fissato al 29 febbraio) difficilmente potrà ancora slittare.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio