Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’record mondiale yacht

Saverio Cecchi

ROMA – Ha avuto luogo due giorni fà, giovedì presso la sede di ABI – Associazione Bancaria Italiana – a Palazzo Altieri, l’assemblea generale dei soci di Confindustria Nautica che ha riunito gli imprenditori dell’industria nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore. Hanno partecipato con messaggi di incoraggiamento e di impegno i ministeri, con Rixi per i trasporti Musimeci per le politiche del mare e Urso per le imprese.

Al mattino si è svolta la sessione privata dell’assemblea, per l’approvazione del programma delle attività 2024 e l’anticipazione dei dati dei questionari di settore per il 2023. Nel pomeriggio è seguita la sessione pubblica con la tavola rotonda “Nautica: Industria, Politica, Economia”.

Il 2022 è stato un anno record per l’industria nautica da diporto – è stato ribadito – anche per l’attenzione senza eguali di personalità del Governo e Istituzioni. L’Italia ha visto confermata la leadership mondiale assoluta nei superyacht, con il 51% del Global Order Book, il record storico della produzione cantieristica – 7,4 miliardi di euro – quello di primo esportatore mondiale – 3,7 miliardi di euro – alimentando una filiera di oltre 200.000 occupati in costante crescita.

L’assemblea è stata aperta dal saluto del presidente Saverio Cecchi. Subito dopo si è svolta una tavola rotonda coordinata da Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), con un focus sugli scenari macroeconomici. A seguire poi gli interventi di Renato Loiero, consigliere economico del presidente del Consiglio dei Ministri e Simona Camerano, responsabile per gli scenari economici di Cassa Depositi e Prestiti sulla manovra di bilancio e il supporto agli investimenti. L’andamento economico e la forza dell’Italia sono le tematiche affrontate negli interventi di Marco Fortis, vice presidente Fondazione Edison e Nicola Porcari, head of structured finance BPER.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio