Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Incentivi alle comunità energetiche

ROMA – Via libera dell’Unione Europea agli incentivi in Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). «I vantaggi riguardano tutte le nostre piccole e medie imprese e più in generale tutti gli italiani» sottolineano gli analisti di EnergRed che già lo scorso aprile, in collaborazione con primarie associazione di categoria, avevano accertato con le loro previsioni quale sarebbe stato il modello adottato dal Governo ed ora approvato dall’Ue.

Il nuovo regime approvato per un importo di 5,7 miliardi di euro consentirà all’Italia di sostenere la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle CER: «un luogo dove creare responsabilità reciproca e impegno comune, grazie al “dono” dell’energia condivisa che ciascuno fa e porta con sé» aveva già detto ad aprile l’ingegnere Moreno Scarchini, fondatore e ceo di quella che è considerata oggi la “Ferrari del fotovoltaico”, un marchio – quello di EnergRed – destinato a diventare iconico come quello del Cavallino Rampante.

Ma cosa sono in concreto le CER? L’ingegnere Scarchini fornisce una sua intuitiva definizione: «la CER va vista come un amplificatore di energia. Di fatto è un generatore virtuale di energia condivisa che si misura attraverso la lettura dei contatori di produzione e di consumo dei partecipanti alla CER stessa. L’energia condivisa si somma all’energia effettivamente prodotta dalla CER ed è come inserire un turbo al veicolo energetico».

Pubblicato il
20 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio