Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Clima e burrasche, colpe del CO/2

HELSINKI – Si parla molto, di questi tempi, di burrasche eccezionali sul Mediterraneo, con i danni provocati sulle coste dei paesi del sud Europa: dando la colpa in particolare al cambiamento climatico ed all’influenza delle emissioni dannose da parte delle attività umane. Eppure c’è chi, come scienziati anche italiani di chiara fama (metereologo professor Franco Prodi), sostiene che il cambiamento climatico in atto fa parte dei cicli naturali della nostra Terra, dovuto anche alle oscillazioni dell’asse terrestre.

Comunque sia, le burrasche violente ci sono sempre state e ci sono anche in aree non mediterranee. Basta citare quella che si è abbattuta nel mar Baltico un paio di settimane fa, con danni notevoli alle strutture portuali in particolare della nautica. La foto lo dimostra: e si tratta di scali da diporto attrezzati per il peggior maltempo, che tuttavia non hanno retto alla bufera.

Anche in Mediterraneo peraltro ci sono state in passato burrasche del tutto atipiche, con danni importanti alle strutture marittime e alla navigazione. Alla fine degli anni ’70 ci fu una burrasca che coinvolse tutta la parte nord-ovest del Mediterraneo, a partire dal golfo del Leone, che provocò danni rilevanti ai porti delle Baleari, della Corsica occidentale e della Sicilia, con alcuni naufragi di gran di imbarcazioni a vela impegnate in regate. 

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio