Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALSEA per la formazione

MILANO – Si è svolta presso la sede di ALSEA (Associazione Lombarda degli Spedizionieri e Autotrasportatori) la sessione inaugurale di “Operativo in 1 mese” #O1M, il primo corso che ambisce a formare le persone che vogliono entrare nel dinamico mondo delle spedizioni internazionali.

Il corso, organizzato in partnership da ALSEA, THE ADVISORY BOX e KIS che, grazie ad una formazione intensiva, tecnica e pratica condotta da trainer con grande esperienza del settore in 22 giorni ambisce a far raggiungere ai partecipanti un livello di operatività Entry Level che consentirà loro di essere immediatamente operativi e produttivi dal primo giorno in una azienda di spedizioni internazionali.

Durante la sessione inaugurale si è parlato dell’importanza della formazione continua nel percorso di carriera, del ruolo strategico, delle potenzialità e dell’attrattività del settore logistico nel suo insieme e delle molteplici opportunità di collocamento professionale a disposizione dei giovani.

Particolare attenzione è stata poi riservata ad uno dei lati più nobili della professione logistica, quando questa viene posta al servizio della realizzazione di progetti umanitari.

Molto utile per i corsisti è stata poi la possibilità di ascoltare quattro esperienze di successo di giovani colleghi che, in Italia e nel mondo, si sono tolti grandi soddisfazioni professionali proprio partendo da una esperienza nel settore delle spedizioni internazionali.

Andrea Cappa, segretario generale di ALSEA, ha dato il via ufficiale ai lavori del corso, spiegando ai partecipanti che “con “Operativo in un mese” si avvia una modalità formativa e di avvio alla operatività come spedizioniere unica sul mercato, che consentirà ai giovani partecipanti di mettersi alla prova con la pratica operativa in un ambiente protetto e guidato, con la certezza che questo possa renderli pronti a dare il loro contributo nel momento in cui saranno inseriti in organico alle numerose aziende del settore che fanno parte del territorio Lombardo”.

Alessandro Canese, managing director di The Advisory Box (TAB) e moderatore della sessione, ha così sottolineato la strategicità dell’iniziativa: “per TAB “Operativo in un mese” è un progetto strategico perché rappresenta un ulteriore realizzazione della nostra volontà di essere presenti sul mercato della formazione di qualità, orientata all’apprendimento e allo sviluppo professionale, concreta e in presenza, dove la relazione umana tra trainer e trainee e all’interno stesso del gruppo dei trainee, rappresenta un valore aggiunto e distintivo rispetto ad altre forme di trasferimento di abilità e conoscenze. Con “Operativo in un mese, abbiamo voluto in particolare mettere frutto la nostra pluriennale esperienza nel settore delle spedizioni internazionali e dare un nostro piccolo contributo alla risoluzione del problema dello shortage di capacità operativa che affligge le aziende del settore.” 

Valentina Fibbi, titolare della società di formazione K.I.S. | Keep It Simple, sottolinea il ruolo strategico della formazione nella costruzione del percorso di carriera: “Che il mondo sia in continuo cambiamento è un fatto certo; il cambiamento però è avvenuto sempre, salvo alcune eccezioni storiche, in maniera lineare. 

Oggi assistiamo a mutamenti, anche organizzativi, sempre più veloci e radicali. Il contesto, quindi, ci richiede adattabilità e flessibilità, e sempre nuove competenze. Per questo è fondamentale continuare a formarsi, aggiornarsi, aprirsi alle novità. La cultura della competenza riconosce e valorizza le capacità e le abilità individuali e assicura a ogni persona coerenti e reali opportunità di crescita professionale”.  

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio