Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccolo genio per l’acqua

LUCCA – Con il nuovo dissalatore portatile di Schenker, presentato nella newsletter di “Vela”, si può avere acqua dolce a bordo di qualsiasi imbarcazione senza dover installare una macchina ingombrante e pesante. Wiki si attiva in pochissimi minuti, semplicemente attraverso i raccordi ad innesto rapido. In più si può scegliere di attivarlo solo quando serve, per esempio quando ci si trova fermi in rada, e si trasporta facilmente su e giù dalla barca (o da una barca all’altra) con l’apposita borsa. L’utilità di questo macchinario si moltiplica su barche di piccole dimensioni, che non hanno fisicamente spazio per installare un dissalatore fisso, e non hanno grandi necessità di acqua dolce a bordo. Per queste situazioni, Wiki di Schenker è “la” soluzione.

Il funzionamento del dissalatore sfrutta, come tutta la linea di Schenker, il principio dell’osmosi inversa. Per attivare la produzione oraria di 30 litri di acqua dolce non serve installare il dissalatore, basta collegare i tubi dalla superficie del mare al serbatoio della barca, e il gioco è fatto in pochi minuti. L’alimentazione di Wiki (che in hawaiano significa appunto “rapido”, “veloce”) avviene a 12V e il consumo è inferiore ai 110 watt, grazie al recupero di energia del sistema sviluppato da Schenker. Questa geniale soluzione è ottima per chi non ha spazio sulla propria imbarcazione, oppure non ha la possibilità di effettuare installazioni invasive, ma è perfetta anche come dissalatore di backup a bordo di qualsiasi barca. Pesa 26 kg e misura 71 x 31 x 22,8 cm, viene fornito con una comoda sacca per il trasporto.

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora