Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carrara e relitti inquinanti

CARRARA – Come temporaneo deposito si: come sito per relitti permanente di plastica – una plastica indistruttibile e che richiede alti costi per lo smaltimento. Proprio no. È la voce che si è alzata in questi giorni a Carrara, anche attraverso un reportage di “Daily Nautica”: sono passati quasi 6 anni dalla mareggiata record che il 29 ottobre 2018 colpì il litorale ligure provocando ingenti danni nel porto “Carlo Riva” di Rapallo. I lavori per la rimozione delle barche affondate o semiaffondate cominciarono subito e coinvolsero anche altri porti. Una sessantina di scafi danneggiati dalla mareggiata erano stati infatti trasferiti a Carrara, in un terreno di 4 mila metri quadrati in viale Zaccagna. Sebbene fosse soltanto una misura provvisoria, con il passare dei mesi e degli anni la situazione non è cambiata e all’interno dell’area restano ancora circa cinquanta relitti abbandonati.

*

Il reportage continua ricordando che il primo tentativo di sgombero era avvenuto nel 2021 quando l’ex sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, aveva emesso un’ordinanza che incaricava i proprietari delle imbarcazioni di provvedere alla rimozione e smaltimento dei relitti.

A parte pochi casi, la maggior parte degli armatori ha però ignorato il provvedimento. A ottobre 2021 il Comune di Carrara aveva deciso quindi di prorogare il termine assegnato per la rimozione al 30 giugno 2022. Ne è seguita una seconda ed una terza proroga, quest’ultima concessa dall’attuale sindaco Serena Arrighi, che rimandava il termine delle operazioni al 28 febbraio 2024.

A ridosso di quest’ultima scadenza, il porto di Rapallo ha fatto un’ulteriore richiesta di proroga di 8 mesi, cioè fino a settembre 2024, sulla base di una presunta stima dei tempi necessari per rimuovere tutte le imbarcazioni. Ma il sindaco Arrighi questa volta ha risposto che non concederà nessun rinvio fino a quando le imbarcazioni non cominceranno a essere portate via in maniera sistematica.

È da diverso tempo, infatti, che il Comune di Carrara denuncia questa situazione che rischia di avere ripercussioni anche di carattere ambientale e commerciale, visto che i relitti occupano attualmente un’area strategica per la città, che si trova proprio a ridosso del porto di Marina di Carrara.

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora