Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Eolico sorpassa il fossile

BRUXELLES – Fino a qualche anno fa sembrava un’utopia: oggi c’è la certezza che è fattibile, anzi è l’unica via percorribile se vogliamo contrastare gli effetti della crisi climatica in atto. Nel corso del 2023 sul territorio dell’Ue è avvenuto un crollo senza precedenti nella produzione di energia elettrica da fonti fossili.

La transizione energetica ha compiuto un passo epocale: per la prima volta è stata generata più elettricità grazie all’eolico, invece di ricorrere allo sfruttamento del gas.

Sono decisamente incoraggianti i dati che arrivano dal report del think tank senza scopi di lucro Ember Climate. Lo scorso anno la produzione di energia da combustibili fossili ha subito un crollo senza precedenti del 19% (-209 TWh), rappresentando meno di un terzo del mix elettrico dell’UE. Al contempo, le energie rinnovabili hanno toccato quota record del 44%. Protagonisti di questa rivoluzione green l’eolico e il solare, grazie al quale è stata generata il 27% dell’elettricità usata in Europa.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora