Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aspettando la VIA dispersa

LIVORNO – La notizia è positiva, ma a sua volta innesca una nuova preoccupazione: quella dei tempi spropositati di risposta alle richieste di Valutazione d’Impatto Ambientale, da parte dei ministeri competenti.

*

La notizia: RFI, ovvero l’ente ferroviario nazionale, ha presentato al Ministero dell’Ambiente la richiesta di procedimento di VIA sul progetto di fattibilità tecnica ed economica della sospirata linea su ferro tra Pisa, Collesalvetti e Vada, con la relativa bretella per l’interporto Vespucci e con il collegamento veloce con la rete nazionale Firenze-Pisa, secondo lotto. Si apre così la procedura di legge per una delle più attese, sollecitate, importanti linee ferroviarie destinate a collegare direttamente il sotto-sistema ferroviario della costa livornese con quello nazionale. È una notizia davvero importante, tanto attesa e tante volte data per fondamentale sull’intera logistica del porto e del territorio.

*

Il timore: visti i tempi di risposta alla VIA sulla Darsena Europa, ancora attesi nella loro articolazione di decreto dopo più di due anni (e dopo oltre un mese dalla dichiarazione ufficiosa dell’OK con riserva), c’è la preoccupazione di dover attendere anche in questo caso mesi e mesi, con eventuali “caveat”, ovvero prescrizioni obbligatorie e determinanti, per avere il decreto stesso.

[hidepost]

*

Chissà se il viceministro Rixi, atteso per venerdì prossimo in Fortezza Vecchia (vedi l’articolo in questo stesso giornale), se la sentirà di arrivare a mani vuote sulla VIA che coinvolge anche il suo Ministero…

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
19 Febbraio 2024 - ora: 16:32

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio