Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’eolico in Italia, vince l’offshore

ROMA – La produzione elettrica dall’eolico è una delle soluzioni più promettenti, ma ovviamente ha bisogno di vento. Ed è stato per questo che le società di distribuzione elettrica nazionali hanno fatto una ricerca per individuare le regioni italiane dove la disponibilità della “materia prima” cioè del vento, sarebbe maggiore.

Ecco la classifica: le regioni più utili per un impianto eolico e minieolico in Italia sono: Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria, Molise, Basilicata, mentre meno utili per turbine eoliche sono quelle del centro Italia, quasi inutili quelle del Nord Italia perchè c’è la presenza delle catene montuose.

Significativa poi l’indicazione che nelle regioni indicate, meno l’Umbria che costituisce un caso a parte, sono le coste marittime quelle dove potrebbero essere realizzati parchi eolici offshore di grande potenza. Attualmente il parco eolico più potente è in Sardegna, su terraferma, ma grazie a una condizione territoriale particolarmente ventosa, Sia trova nei comuni di Baddusò e Alà dei Sardi, nella provincia di Sassari. Con 69 turbine e una potenza totale di 138 MW, l’impianto sardo si posiziona tra i migliori d’Europa come resa.

A Taranto invece c’è il parco marino del vento più grande del Mediterraneo. Nelle acque del golfo è stato inaugurato nel 2022 il primo parco eolico offshore in Italia, ad oggi il più grande dell’intero Mar Mediterraneo.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio