Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bioraffineria ENI, ma quando?

LIVORNO – Il cambio epocale di destinazione della ex raffineria dell’ENI, ormai tagliata fuori dalle produzione storiche, è stato oggetto di un tavolo di analisi a palazzo comunale tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti e sindacati,” per una verifica congiunta delle novità relative agli annunci della direzione dell’azienda sulla conferma della realizzazione della Bioraffineria e del nuovo assetto produttivo dello stabilimento”. Un passaggio che è stato preceduto, come è stato più volte scritto, anche da ipotesi diverse, come quelle di usare le aree annesse alla ex raffineria come polo logistico: soluzione vista con preoccupazione dai terminal portuali e dallo stesso interporti Vespucci di Guasticce, perché poteva minacciare la nascita di un conflitto di competenze locale.

Cambiato l’indirizzo verso la Bioraffineria, si apre adesso il doppio problemi tema dei tempi di realizzazione del personale. All’incontro in Comune a Livorno sono intervenuti i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini e del Comune di Collesalvetti Sara Paoli. Presenti FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC, le rappresentanze delle RSU di ENI e del Coordinamento delle Ditte dell’indotto di ENI.

“Da parte dei sindaci e dei rappresentanti dei lavoratori – si legge nel rapporto – è stata espressa soddisfazione per il risultato ottenuto per l’investimento sulla bioraffineria, che consente di garantire un futuro di lungo periodo allo stabilimento di Livorno dopo i rischi paventati negli anni passati di riduzione a solo polo logistico con gravi ricadute sull’occupazione”.

Al tempo stesso, come ha spiegato l’assessore Simoncini, è stata sottolineata l’esigenza di monitorare la questione occupazionale soprattutto in relazione alle eventuali problematiche dell’indotto nella fase di transizione verso la bioraffineria, vista la chiusura della linea dei lubrificanti.

L’obbiettivo di tutti è di garantire gli attuali livelli occupazionali e ulteriori garanzie sui prodotti.

L’incontro si è concluso con l’informazione che le organizzazioni sindacali dei chimici chiederanno un tavolo di confronto al Ministero a Roma sulle prospettive dell’Eni dopo il 2027; e con la volontà da parte del coordinamento sindacale di chiedere un incontro in sede regionale per una valutazione sulle ricadute per l’indotto.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora