Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bioraffineria ENI, ma quando?

LIVORNO – Il cambio epocale di destinazione della ex raffineria dell’ENI, ormai tagliata fuori dalle produzione storiche, è stato oggetto di un tavolo di analisi a palazzo comunale tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti e sindacati,” per una verifica congiunta delle novità relative agli annunci della direzione dell’azienda sulla conferma della realizzazione della Bioraffineria e del nuovo assetto produttivo dello stabilimento”. Un passaggio che è stato preceduto, come è stato più volte scritto, anche da ipotesi diverse, come quelle di usare le aree annesse alla ex raffineria come polo logistico: soluzione vista con preoccupazione dai terminal portuali e dallo stesso interporti Vespucci di Guasticce, perché poteva minacciare la nascita di un conflitto di competenze locale.

Cambiato l’indirizzo verso la Bioraffineria, si apre adesso il doppio problemi tema dei tempi di realizzazione del personale. All’incontro in Comune a Livorno sono intervenuti i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini e del Comune di Collesalvetti Sara Paoli. Presenti FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC, le rappresentanze delle RSU di ENI e del Coordinamento delle Ditte dell’indotto di ENI.

“Da parte dei sindaci e dei rappresentanti dei lavoratori – si legge nel rapporto – è stata espressa soddisfazione per il risultato ottenuto per l’investimento sulla bioraffineria, che consente di garantire un futuro di lungo periodo allo stabilimento di Livorno dopo i rischi paventati negli anni passati di riduzione a solo polo logistico con gravi ricadute sull’occupazione”.

Al tempo stesso, come ha spiegato l’assessore Simoncini, è stata sottolineata l’esigenza di monitorare la questione occupazionale soprattutto in relazione alle eventuali problematiche dell’indotto nella fase di transizione verso la bioraffineria, vista la chiusura della linea dei lubrificanti.

L’obbiettivo di tutti è di garantire gli attuali livelli occupazionali e ulteriori garanzie sui prodotti.

L’incontro si è concluso con l’informazione che le organizzazioni sindacali dei chimici chiederanno un tavolo di confronto al Ministero a Roma sulle prospettive dell’Eni dopo il 2027; e con la volontà da parte del coordinamento sindacale di chiedere un incontro in sede regionale per una valutazione sulle ricadute per l’indotto.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio