Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I fiumi, grandi inquinatori

ROMA – Un preoccupante studio condotto dall’Università Tor Vergata di Roma ha rivelato la presenza di grandi quantità di microplastiche nel Tirreno, a soli sei chilometri dalla costa, trasportate dal fiume Tevere. Mentre gli studi sulla presenza di microplastiche si sono spesso concentrati sulle acque marine, questo studio ha evidenziato l’impatto significativo dei fiumi, in particolare del Tevere, nel trasporto di microplastiche nel bacino del Mediterraneo. E ci si interroga sull’apporto dei grandi fiumi, specie di quelli che attraversano le città.

Nel decennio 2006-2016, si stima che oltre 8.000 tonnellate di microplastiche siano state trasportate nel Mediterraneo solo attraverso le vie fluviali. I ricercatori hanno analizzato il fondale del Tirreno di fronte alla foce del Tevere, raccogliendo campioni nell’area marina compresa tra Fiumara Grande e il Canale di Traiano nel luglio 2020.

La raccolta ha coperto quattro diversi livelli di profondità, da 300 metri fino a 6 chilometri al largo della costa. La presenza di polistirolo e microplastiche è stata rilevata in tutti i campioni, con la concentrazione più elevata a 6 chilometri dalla costa, con una media di 45 microgrammi per litro.

In alcuni punti la concentrazione è addirittura salita a 60 microgrammi per litro di sedimento. Queste microplastiche si accumulano sui fondali marini e possono essere ingerite da invertebrati marini come vongole, cannolicchi e gamberetti, influenzando infine la catena alimentare fino ai pesci. E da loro, evidentemente, fino a noi.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 13:17

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio